Il documento del 996 in cui appare per la prima volta la parola "Ostarricchi".
In questo documento l'Imperatore Otto III dona al vescovo di Freising un
pezzo di terra nella regione "vulgari vocabulo Ostarrichi", cioè nella
regione che viene chiamata dal popolo Ostarrichi.
(nel cerchio rosso)
fonte:
Wikimedia Commons
L'Austria contro l'impero ottomano:
L'Austria sotto gli Asburgo:
Maria Teresa d'Asburgo
Biografia di Maria Teresa d'Asburgo, la prima imperatrice donna
che guidò l'impero degli Asburgo per 40 anni.
Klemens von Metternich
Metternich fu uno dei padri del realismo politico,
ma allo stesso tempo fu tra i politici più odiati per
la sua politica di repressione.
Francesco Giuseppe I
Francesco Giuseppe fu imperatore d'Austria per 68 anni. Fu uno dei protagonisti della storia europea
dell'800.
Elisabetta d'Austria
I quadri dell'epoca, la stampa rosa e il cinema hanno creato un'immagine del
tutto falsa di Elisabetta.
La trilogia di
"Sissi"
Purtroppo, all'inizio del famoso film manca l'avvertimento:
"Ogni riferimento a persone realmente esistite è puramente casuale".
Elisabetta a Corfù
La villa Achilleion a Corfù fu uno dei luoghi dove Elisabetta si
ritirò quando non riusciva più a sopportare la corte di Vienna.
Bertha
von Suttner
Nel 1905 ricevette
il premio Nobel per la pace per la sua instancabile attività pacifista.
La regione storica del Tirolo:
Andreas Hofer
Molte strade e piazze in Tirolo (Austria) e nell'Alto Adige
(Italia) portano il nome di Andreas Hofer. Chi era?
L'Austria nella prima guerra mondiale:
L'attentato
di Sarajevo
L'uccisione di Francesco Ferdinando nel 1914 fu il pretesto per
scatenare la prima guerra mondiale.
L'Austria - crogiolo di popoli e religioni:
Gli ebrei in Austria
Nel 1920, a Vienna vivevano ca. 200.000 ebrei che
contribuivano molto alla vivacità economica e culturale della capitale
austriaca.
L'Austria dalla fine dell'impero asburgico al nazismo:
L'Austria dopo la seconda guerra mondiale:
Jörg Haider
(1950-2008)
Il filo-nazista Jörg Haider è stato uno dei leader politici
austriaci più discussi del dopoguerra.
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy