I protagonisti della cultura musicale dell'Austria
I protagonisti della cultura musicale dell'Austria
Mozart era tedesco o austriaco? La risposta sembra scontata, ma non è così
semplice.
Salisburgo non è mai stato sotto il regno degli
Asburgo prima della nascita di Mozart, e non lo sarebbe stato neanche fino a
25 anni dopo la sua morte. Fu uno stato indipendente, come la Sassonia, la
Prussia e la Baviera; è diventato austriaco solo più tardi, nel
1816. Mozart non si è mai definito "austriaco", piuttosto si sentiva
"tedesco".
Solo con la nascita dello stato "Germania" nel 1871
la distinzione
tra "tedeschi" e "austriaci" cominciò ad avere
importanza. Ma anche nel '900 le connessioni culturali tra Germania e Austria furono talmente fitte che la
distinzione tra "cultura tedesca" e "cultura austriaca" risulta spesso
poco convincente, specialmente nel campo della musica.
Su Wolfgang Amadeus Mozart:
Mozart a Vienna
Vienna è una città della musica. Qui tutti i luoghi di Vienna collegati a Mozart.
Mozart
in Italia
I viaggi di Mozart in Italia furono fondamentali per la sua formazione
artistica e per il suo successo come compositore.
Altri compositori di musica classica austriaci:
Beethoven a Vienna
Il compositore tedesco Beethoven, nato a Bonn in Germania,
trascorse gli ultimi 35 anni della sua vita a Vienna.
Anton Bruckner
Anton Bruckner è noto
per le sue nove sinfonie in cui si riflette l'influenza del suo amico Richard Wagner.
Gustav Mahler
Vita e opere del compositore austriaco Gustav Mahler.
Johann Strauss
Vita e opere del "Re del Valzer viennese"
Johann Strauss.
Arnold Schönberg
Arnold Schönberg ha stravolto il mondo musicale con
l'invenzione della musica dodecafonica.
Alban
Berg
Vita e opere del compositore austriaco Alban Berg.
Altri compositori tedeschi di musica classica:
Musica pop:
Falco - Rock me Amadeus
Falco fu il
primo e fino ad oggi l'unico cantante di lingua tedesca ad arrivare al n°1
delle classifiche negli USA.
Udo
Jürgens
Udo Jürgens (1934-2014) è stato un cantante austriaco,
famosissimo in Patria e in Germania.
Vedi anche:
Herbert
von Karajan
Secondo il New York Times Herbert von Karajan è il più famoso direttore d'orchestra del mondo fino ad ora.
Il valzer viennese
All'inizio fu ritenuto un ballo osceno, ma con le musiche di Johann Strauss divenne una moda che conquistò tutti.
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito