Le abitazioni di Mozart a Vienna:
Nel periodo in cui Mozart visse stabilmente a Vienna
(dal 1781 al
1791) si contano almeno 10-12
abitazioni, ma tutti i palazzi dove abitava sono nel frattempo spariti,
demoliti e ricostruiti in altre forme o modificati in modo irriconoscibile.
In alcuni casi non si sa nemmeno l'ubicazione precisa del posto. Solo uno
dei palazzi è rimasto in piedi così com'era all'epoca di Mozart, cioè il
Mozarthaus
nella Domgasse 5, vicino al duomo di Santo Stefano.
Qui, nella Domgasse, visse tra il 1784 e il 1787 e
trascorse probabilmente il periodo più felice a Vienna. Non è un caso che in
nessun altro appartamento rimase così a lungo e in nessun altro luogo ha
creato più opere musicali. L'appartamento che si trovava
al primo piano è veramente signorile: quattro camere, due camere più piccole
e una cucina, fu la casa più costosa dove Mozart ha abitato. Mozart amava il lusso e aveva un debole per le
apparenze. E fu proprio qui che scrisse alcune delle sue opere più
importanti, tra cui anche Le nozze di Figaro. Per questo la casa viene chiamata anche
Figarohaus.
L'abitazione di Mozart si trovava al primo piano, oggi,
tutti i sei piani del palazzo sono aperti al pubblico.
foto: Mozarthaus / Pressefotos
Dove soggiornare a Vienna?
Altre prenotazioni:
Il museo:
Purtroppo non esistono mobili originali dell'abitazione di Mozart, i mobili
e gli oggetti con cui sono arredate le stanze al primo piano (dove abitava
Mozart con la sua famiglia) sono comunque originali dell'epoca.
Il museo che si estende su
1.000 metri quadrati
è diviso in tre parti:
- l'abitazione della famiglia Mozart (al primo piano),
- la musica di Mozart e gli altri musicisti dell'epoca che lo influenzarono
(al secondo piano)
- la Vienna all'epoca di Mozart (al terzo piano)
Gli altri piani ospitano delle esposioni che sono comunque collegate a vita
e opere di Mozart. Inoltre c'è la sala Bösendorff con una bella volta
barocca che, per la sua perfetta acustica, viene spesso usata per concerti, ma
che può anche essere affittata per matrimoni o altre feste private.
Informazioni utili per i visitatori:
Concerti di musica classica a Vienna:
Alcune foto della casa di Mozart:
Una delle stanze dell'appartamento di Mozart
Tutte le foto: Mozarthaus / Pressefotos
Il modello dell'abitazione di Mozart al primo piano.
Il soffitto della stanza Camesina
Una delle stanze dedicate alla Vienna dell'epoca di Mozart.
Il vestito rosso è un regalo della baronessa Elisabeth von Waldstädten a
Mozart, quello nero un costume da ballo in maschera dell'epoca di Mozart (due
riproduzioni).

Il
Vienna Pass (disponibile per 1, 2, 3 o
6 giorni) ti dà
l'ingresso gratuito in oltre 60 delle attrazioni principali di Vienna, una
guida turistica cartacea di Vienna e ti permette
viaggi illimitati sugli autobus hop-on hop-off.
Altre pagine su Mozart:
I
luoghi di Mozart a Vienna
Mozartvisse a Vienna gli
ultimi 10 anni della sua vita, dal 1781 al 1791. Qui ci sono
tutti i luoghi di Mozart a Vienna.
Mozart -
genio e sregolatezzaChe genialità e sregolatezza vadano
spesso di pari passo è quasi un luogo comune. In Mozart troviamo sicuramente
tutti e due.
Mozart da leggere, ascoltare e vedere:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy