Viaggio in Austria - La musica
Viaggio in Austria - La musica

Mozart a Vienna

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

La statua di Mozart nel Burggarten di Vienna
La statua di Mozart nel Burggarten di Vienna
foto: Gryffindor

I primi tre viaggi di Mozart a Vienna:

Wolfgang Amadeus Mozart nasce il 27 gennaio 1756 a Salisburgo dove abita con la sua famiglia fino al 1781 - o almeno per la maggior parte del tempo. Perché già a partire della tenera età di 6 anni è sempre in giro per l'Europa, spesso anche per parecchi mesi, accompagnato dal padre, per suonare e esibire la sua bravura precoce presso le corti dei sovrani europei e presso le famiglie nobili, in Germania, Francia, Italia, e persino alla corte dell'imperatore austriaco. Durante tutti questi viaggi Mozart si esibisce, ma impara anche dai diversi stili musicali in questi paesi e comincia ad elaborare una personalità musicale del tutto originale.

Il primo viaggio a Vienna lo fa nel 1762, quando ha solo 6 anni, accompagnato dal padre e dall'arcivescovo di Salisburgo. Suona al castello di Schönbrunn davanti all'imperatore e all'imperatrice che rimangono entusiasti dal piccolo Mozart e dalla sua bravura.
Mozart a Vienna, all'età di 6 anni Mozart a Vienna, all'età di 6 anni Il piccolo Mozart all'età di 6 anni durante un concerto nel castello di Schönbrunn. Alla sua destra la famiglia imperiale. Alla sua sinistra il padre e il principe-vescovo di Salisburgo.
Quadro dell'epoca. Autore sconosciuto.
All'età di 12 anni (nel 1768) torna a Vienna per la seconda visita e in quell'occasione compone, su richiesta dell'imperatore la sua prima opera buffa (La Finta semplice). La messa in scena di quest'opera viene comunque boicottata dall'orchestra e dai cantanti che non vogliono accettare un bambino come direttore d'orchestra. Anche i compositori di corte si oppongono, con varie scuse, temendo un confronto umiliante per loro.

Il terzo viaggio a Vienna lo fa nel 1773, a 17 anni, ormai quasi nel pieno delle sue capacità musicali. Questa volta ascolta con attenzione soprattutto i quartetti di Joseph Haydn che influenzano in modo decisivo il suo stile.

Mozart si trasferisce definitivamente a Vienna:

Durante un quarto viaggio a Vienna, nel 1781, Mozart rompe definitivamente con l'arcivescovo di Salisburgo, il "datore di lavoro" suo e di suo padre. Mozart è ormai un musicista famoso, entra e esce senza problemi nelle case dell'aristocrazia viennese e non sopporta più il fatto che l'arcivescovo, pur favorendo la cultura, lo tratti come uno qualsiasi dei suoi servi e lo limiti pesantemente nel suo sviluppo artistico. Non torna più a Salisburgo e decide di provare la fortuna a Vienna come "libero professionista", una figura che non esiste all'epoca e che avrebbe creato a Mozart, oltre a molte soddisfazioni, anche innumerevoli problemi.

Qui a Vienna sposa Constanze Weber (nel 1782) con la quale ha due figli e qui compone le sue opere più famose, celebra i suoi successi, ma vive anche le tragedie che lo portano alla morte a 35 anni, il 5 dicembre del 1791.
La fontana del Flauto Magico nel Mozartplatz La fontana del Flauto Magico nel Mozartplatz La fontana del Flauto Magico nel Mozartplatz
foto:
Invisigoth67

Concerti di musica classica a Vienna:

Concerti a Vienna
Prenotare i biglietti online

I luoghi di Mozart a Vienna:

La tomba di Mozart nel cimitero St. Marx La tomba di Mozart nel cimitero St. Marx La tomba di Mozart nel cimitero St. Marx
foto:
Invisigoth67
Il Vienna Pass
Il Vienna Pass (disponibile per 1, 2, 3 o 6 giorni) ti dà l'ingresso gratuito in oltre 60 delle attrazioni principali di Vienna, una guida turistica cartacea di Vienna e ti permette viaggi illimitati sugli autobus hop-on hop-off.

Altre pagine su Mozart:

Prenotare biglietti online:
Prenotare biglietti online:

Prenotare altri biglietti per:

Dove soggiornare a Vienna?



Altre prenotazioni:



Mozart da leggere, ascoltare e vedere:

Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti    Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti    Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti    Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti    Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti
Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti
Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti    Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti
Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti    Biografie di Mozart, saggi, spartiti e libretti
Biografie di Mozart,
saggi, spartiti e libretti
La musica di Mozart - CD e Vinili    La musica di Mozart - CD e Vinili    La musica di Mozart - CD e Vinili    La musica di Mozart - CD e Vinili
La musica di Mozart - CD e Vinili
La musica di Mozart - CD e Vinili    La musica di Mozart - CD e Vinili
La musica di Mozart - CD e Vinili    La musica di Mozart - CD e Vinili
La musica di Mozart -
CD e Vinili
La musica di Mozart - DVD e Blu-ray    La musica di Mozart - DVD e Blu-ray    La musica di Mozart - DVD e Blu-ray    La musica di Mozart - DVD e Blu-ray
La musica di Mozart - DVD e Blu-ray
La musica di Mozart - DVD e Blu-ray    La musica di Mozart - DVD e Blu-ray
La musica di Mozart - DVD e Blu-ray    La musica di Mozart - DVD e Blu-ray
La musica di Mozart -
DVD e Blu-ray

Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy