La città di Krems in breve:
- nome tedesco: Krems an der Donau
- regione: Bassa Austria (Niederösterreich)
- posizione geografica: sulla riva sinistra del Danubio
- altitudine: 203 m s.l.m.
- abitanti: 24.000
- confessioni: cattolico (74%), protestante (3%), musulmano (4%),
altre confessioni (6%), nessuna confessione (13%)
- economia: viticoltura, università,
industria chimica, biotecnologia
- targa automobilistica della città:
KS
Per orientarsi meglio:

Il municipio di Krems d'origine quattrocentesca, con facciata barocca e loggiato rinascimentale.
foto:
Bauer Karl
Cosa c'è da sapere su Krems?
Se da Linz viaggiate, lungo il Danubio, verso Vienna non dovete mancare di
fare una fermata nella graziosa cittadina di Krems che si trova, immersa nei
vigneti, sulla riva del fiume. Dal 2000, il centro storico di Krems fa parte
del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, insieme alla vicina valle di Wachau
e le abbazie di Melk e di Göttweig (vedi anche:
L'abbazia di Melk e
L'abbazia di Göttweig).
Oltre agli edifici antichi ben conservati, la città deve la sua fama alla
viticoltura, molto svillupata della zona circostante, alla presenza di
numerose istituti d'istruzione: l'Università statale (la "Donau-Universität
Krems"), due università private e altre scuole specializzate per la
formazione professionale: un'offerta straordinaria per una città di soli
24.000 abitanti.
Negli ultimi anni Krems ha fatto molto per restaurare edifici storici e per
abbellire la città, ma anche i musei, le esposizioni e i
festival di richiamo internazionale (vedi sotto) fanno sì che i turisti che
affluiscono ogni anno diventino sempre più numerosi.
Cosa bisogna vedere a Krems?
- la lunga strada Obere Landstraße con numerose
case gotiche, rinascimentali, barocche, alcune ornate di graffiti e stucchi. In questa strada c'è anche:
- il municipio di Krems, d'origine quattrocentesca, con facciata barocca e loggiato rinascimentale.
- la piazza Körnermarkt: al centro c'è
la
colonna della Vergine (1683). Altri edifici importanti nella
piazza sono: l'antico teatro dei Domenicani (XVIII
secolo), con facciata rococò a stucchi; la gotica
Dominikanerkirche (XIII secolo), con portale romanico, fianchi
a contrafforti e grandi finestroni, è sede del Weinstadtmuseum,
dedicato alla storia della viticoltura e dell'enologia in Austria,
comprende anche collezioni d'arte, storia locale e folclore.
- il duomo St. Veit, con interni e affreschi barocchi
- Il quartiere Stein con tante case antiche
- la Göglhaus: casa affrescata sulla piazza del mercato
- il Gozzoburg: palazzo gotico con affreschi notevoli
- la torre Pulverturm del 1477, faceva parte delle fortificazioni della città
- la Steinertor: l'unica rimasta intatta delle quattro porte della città, il simbolo di Krems.
- il cimitero ebraico (Jüdischer Friedhof) situato nella Wienerstraße.
- la Kunstmeile Krems (miglio dell'arte), con la
Kunsthalle Krems (esposizioni d'arte) e di fronte il
Karikaturmuseum (museo delle vignette, dei fumetti e delle caricature)
Altre foto di Krems:
a sinistra: la torre "Steiner Tor" - uno dei simboli di Krems
a destra: La "Obere Landstraße", via principale della città, vista
attraverso la "Steiner Tor"
foto:
Bauer Karl /
Bauer Karl
a sinistra: monumento a San Nepomuceno nella piazza "Dreifaltigkeitsplatz"
a destra: il portone di una casa nella piazza "Körnermarkt"
foto:
BSonne /
Alberto Fernandez Fernandez
Nelle vicinanze di Krems si trovano:
Sankt
Pölten
Sankt Pölten, capoluogo della regione della Bassa
Austria, ha un bel centro barocco con numerosi edifici d'epoca.
L'abbazia di
Göttweig
Insieme all'Abbazia di Melk e il centro storico di Krems
fa parte del partimonio mondiale dell'UNESCO.
L'abbazia di Melk
L'abbazia benedettina di Melk è uno dei
monasteri più belli dell'Europa con una straordinaria biblioteca di vecchi
manoscritti.
La
Venere di Willendorf
Una piccola statuetta, alta 11 cm, ha reso
Willendorf, un paese austriaco di appena 180 abitanti, famoso in tutto il mondo.
Visite guidate, tour, attività:
Previsioni meteorologiche:
Altre informazioni utili:
Finora non ci sono commenti
Scopri di più su:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy