Le
sorgenti termali di Baden e molti palazzi in stile neoclassico e Biedermeier rendono
la città
una meta amata non solo per gli abitanti della vicina Vienna, ma anche per molti turisti.
Già l'imperatore romano Marco Aurelio lodò i piaceri delle calde acque sulfuree
di Baden come lo fece anche Napoleone. Raggiungibile da Vienna in poco più
di un'ora, questa città termale fu, già nella prima metà dell'800, una delle
mete preferite per le escursioni della corte asburgica e della nobiltà
viennese. L'imperatore
Francesco I scelse Baden come residenza estiva. I
compositori
Mozart,
Beethoven e
Schubert vennero qui per farsi ispirare da
questa piacevole località. Anche lo scrittore
Grillparzer apprezzò molto
l'ambiente piacevole di Baden. Il compositore e violinista
Joseph Lanner e i
due
Strauss (padre e figlio) suonarono qui per un pubblico per lo più
aristocratico.
Dopo un incendio nel 1812 la città fu ricostruita in stile neoclassico e
Biedermeier e molti dei più bei palazzi di Baden risalgono a quell'epoca. Se
visitate Baden nella stagione estiva non dovete mancare l'occasione di
tuffarvi nelle acque calde cloro-solforose della grande piscina
Thermal-Strandbad, costruita in stile Art-Déco, con sabbia di mare.
Baden
bei Wien fa parte delle 17 cittadine
riunite nell'associazione
Kleine Historische Städte
in Österreich (Piccole Città Storiche
in Austria)