Il castello Grafenegg
foto:
Bwag
La fortezza Aggstein, sopra il Danubio
foto:
Uoaei1
La piazza principale di Wiener Neustadt
foto:
Bwag
Il castello Grafenegg
foto:
Bwag
La fortezza Aggstein, sopra il Danubio
foto:
Uoaei1
La piazza principale di Wiener Neustadt
foto:
Bwag
La regione della Bassa Austria in breve:
- nome tedesco: Niederösterreich
- una delle 9 regioni federali dell'Austria
- abitanti: 1.612.000
- per abitanti è la seconda regione dell'Austria,
dopo Vienna
- stranieri residenti nella regione: 6,3%
- italiani residenti nel Vorarlberg: 1.500
- capoluogo: Sankt Pölten (52.000 abitanti)
- superficie: 19.178 km2 (in confronto, Apulien: 19.300 km2)
- per grandezza è la prima regione dell'Austria
- montagna più alta: Schneeberg (2.076 m)
- confina con: la Repubblica Ceca (al nord) e la
Repubblica Slovacca (all'est)
e le regioni austriache di Oberösterreich,
Steiermark,
Wien e Burgenland
- economia: estrazione di petrolio, industria
chimica, agricoltura, vinicoltura
e turismo
La Bassa Austria - per orientarsi meglio:
Cosa bisogna sapere della Bassa Austria?
Fino al 1922 la Bassa Austria includeva anche Vienna che in quell'anno
divenne una regione autonoma. Da allora, Vienna è un'enclave nella Bassa Austria che circonda la capitale dell'Austria da tutti
i lati.
La sede del governo della Bassa Austria rimase inizialmente a Vienna, ma nel
1986, dopo un plebiscito, fu spostata a St. Pölten.
La Bassa Austria costituisce, insieme a Vienna, l'area che fu la culla e,
per molti secoli, il cuore dell'Austria. Vanta una grande varietà di
paesaggi, dal Danubio alle Prealpi, dai colli boemi alla pianura ungherese e
attira molti turisti, sia nella stagione estiva che in quella invernale.
Il Danubio vicino a Dürnstein
foto:
K.Weise
Dove soggiornare nella Bassa Austria?
Altre prenotazioni:
I luoghi più interessanti della Bassa Austria:
Sankt
Pölten
Sankt Pölten, capoluogo della regione della Bassa
Austria, ha un bel centro barocco con numerosi edifici d'epoca.
Baden
Le sue 14 sorgenti termali e molti palazzi in stile neoclassico e Biedermeier rendono Baden
una meta amata non solo per gli abitanti della vicina Vienna, ma anche per molti turisti.
L'abbazia di Melk
L'abbazia benedettina di Melk è uno dei
monasteri più belli dell'Europa con una straordinaria biblioteca di vecchi
manoscritti.
L'abbazia di
Göttweig
Insieme all'Abbazia di Melk e il centro storico di Krems
fa parte del partimonio mondiale dell'UNESCO.
Krems sul Danubio
Una graziosa cittadina sulla riva sinistra del Danubio con
un centro storico che fa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
La
Venere di Willendorf
Una piccola statuetta, alta 11 cm, ha reso
Willendorf, un paese austriaco di appena 180 abitanti, famoso in tutto il mondo.
Itinerari turistici che attraversano la Bassa Austria:
I luoghi più interessanti della Bassa Austria:
- La Wachau
La zona più bella della Bassa Austria è la
valle del Danubio
tra Krems e Melk, chiamata anche
Wachau. Il centro storico di
Krems e le
bellissime abbazie di Melk e
Göttweig
(al sud del Danubio) fanno parte del patromonio culturale mondiale
dell'UNESCO.
Pagine per scoprire di più:
Krems sul Danubio,
L'abbazia di Melk,
L'abbazzia di Göttweig e La
Venere di Willendorf
- Il Weinviertel
Favorito dal clima e dal
terreno particolarmente fertile il Weinviertel (a nord e a est di
Vienna) è la più grande e più importante zona viticola dell'Austria.
Particolarmente interessanti sono anche i numerosi castelli e fortezze
di questa zona, come p.e. la fortezza Kreuzenstein e i
castelli Schönborn e
Hof.
- Il Wienerwald
Il Wienerwald (Boscho viennese)
è la zona collinare a sud del Danubio, tra Vienna e
Sankt Pölten. È caratterizzato da ambi boschi (da lì anche il
nome) ed è molto amato dai viennesi per le escursioni di fine settimana.
Numerosi sentieri e piste ciclabili fanno del Wienerwald un'ideale area
ricreativa.
Pagina per scoprire di più:
Sankt
Pölten e
Baden
- Le Alpi viennesi
Nel sud della Bassa Austria,
al confine con la regione Stiria, si trovano le Alpi Viennesi,
chiamate così perché si posso vedere anche da Vienna, almeno con il bel
tempo. Da notare sono la stazione climatica Semmering,
le Raxalpen (con la Heukuppe, alta 2007 m, foto in
basso) e la montagna più alta della regione, la Schneeberg
(alta 2076 m), ideali per gli appassionati delle escursioni in montagna
e degli sport invernali. Il piccolo paese di Puchberg,
situato ai piedi della Schneeberg, è, tra estate e inverno, una
delle località turistiche più frequentate dell'Austria. Da lì c'è un
trenino a vapore che sale fino alla cima della montagna, superando un
dislivello di 1.200 m.
La catena montuosa Raxalpen, con la cima più alta, la Heukuppe (2.007 m).
foto:
Häferl
Vedi anche:
Bassa Austria - prenotare biglietti online:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy