Il magnifico panorama delle Alpi che circonda la città.
foto:
Mathias Bigge
Innsbruck in breve:
- posizione geografica: situata sul
fiume Inn,
delimitata a nord dai Monti del Karwendel e a sud dalla
montagna Patscherkofel
- capoluogo della regione: Tirolo (Tirol)
- altitudine: 574 m s.l.m.
- abitanti: 120.000 (la quinta città più grande dell'Austria,
dopo Vienna, Graz, Linz e Salisburgo)
- stranieri residenti a Innsbruck: 28,0%
- università: Universität Innsbruck, 28.000 studenti
(di cui 4.500 tedeschi, 3.500 alto-adesini e
2.000 altri stranieri)
- confessioni religiose: cattolici 70%, protestanti 2%, altre
confessioni o nessuna confessione: 28%
- economia: banche e assicurazioni, commercio, turismo
- targa automobilistica: I
- città gemmellata in Germania: Friburgo in Brisgovia
Per orientarsi meglio a Innsbruck:
Dove soggiornare a Innsbruck?
Altre prenotazioni:
Cosa bisogna sapere di Innsbruck?
Una visita a Innsbruck inizia di solito con una passeggiata nel centro storico, in gran parte zona pedonale, durante la quale si possono vedere molte delle attrazioni turistiche: dalla Loggia d'oro, attraverso i palazzi storici del centro fino al duomo e la residenza imperiale. Anche il turista con poco tempo dovrebbe però fermarsi nel museo della cultura popolare che dà un'idea straordinariamente viva della vita rurale del Tirolo, nel passato e nel presente.
Innsbruck è una città storica con una grande ricchezza culturale, ma allo stesso tempo un centro molto trafficato, con palazzi moderni che si allineano bene con i palazzi dei secoli scorsi. La posizione strategica tra la valle dell'Inn e il valico del Brennero ha fatto sì che Innsbruck sia sempre stata, e oggi lo è ancora di più, un nodo di traffico ferroviario e stradale molto importante tra nord e sud, un centro del commercio e di fiere che hanno contribuito molto alla ricchezza e alla bellezza di questa città.
Per chi ama gli sport invernali Innsbruck è l'ideale punto di partenza. Il "Patscherkofel" (2.248 m), la montagna di Innsbruck, è molto ben attrezzata per tutte le esigenze: dalle famiglie con bambini fino a quelli che praticano gli sport invernali agonistici.
Il "Goldenes Dachl"
foto:
RobertG
a sinistra: il palazzo "Hoelblinghaus",
in stile barocco, a destra: il palazzo "Ottoburg" in stile gotico
foto:
Pahu
/
Túrelio
Cosa c'è da vedere a Innsbruck?
- Il Goldenes Dachl (Loggia d'oro, vedi la foto
in alto): il balcone del palazzo residenziale di Massimiliano I
- il Maximilianeum: la sala del tesoro dell'imperatore Massimiliano I
- la torre cittadina con uno splendido panorama di Innsbruck e dei
monti vicini
- la Helblinghaus: abitazione borghese del XV secolo con facciata
decorata con stucchi tardobarocchi, di fronte al "Goldenes Dachl" (vedi
sopra)
- la Ottoburg: casatorre gotica, costruita nel 1494, oggi ristorante
(vedi sopra)
- il duomo di san Giacomo
- la
Hofburg: la residenza imperiale, nel centro della città
- il
Museo dell'Arte Popolare del Tirolo (Tiroler Volkskunstmuseum): la più importante raccolta di arte popolare
dell'area alpina. Molto bello ed interessante!
- la Hofkirche: chiesa di corte, edificata nel 1555-65, con il più
importante monumento funebre imperiale tedesco
- l'Annasäule: la colonna di Sant'Anna, eretta nel 1704-06
dall'assemblea tirolese per celebrare la liberazione dalle truppe
bavaresi
- la Triumphpforte: l'arco di trionfo eretto nel 1765 per le nozze di
Leopoldo II, poi imperatore con Maria Ludovica
- la Basilika Wilten, uno dei capolavori
dell'architettura barocca in Austria (vedi la foto sotto)
- Stadion Bergisel: trampolino di lancio, costruito per le Olimpiadi
invernali 1964 e 1976, con 40.000 posti a sedere. Con una bella vista panoramica.
- il
Castello di Ambras nel
quartiere di Ambras (vedi la foto sotto)
A 4 chilometri dal centro di Innsbruck, nel quartiere di Ambras, si trova il
bel castello di Ambras.
foto:
Pahu
La Basilika Wilten, uno dei capolavori dell'architettura
barocca in Austria
foto:
Veit
Mueller
Su Innsbruck vedi anche:
La
Hofburg di Innsbruck
La residenza estiva della famiglia imperiale degli Asburgo deve far
parte di ogni visita di Innsbruck.
Innsbruck - prenotare biglietti online:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy