Kufstein
La fortezza che sovrasta la città, il simbolo di Kufstein,
dietro la montagna Pendling (1.563 m)
foto:
Rufus46
Kufstein in breve:
- posizione geografica: sul fiume Inn, a pochi chilometri dal confine
con la Germania
- regione: Tirolo (Tirol)
- altitudine: 504 m s.l.m.
- abitanti: 20.200
- stranieri residenti a Kufstein: 23,9%
- confessioni: cattolici (53%), protestanti (3,8%), musulmani
(13,5%), senza o altra confessione (30,7%)
- economia: commercio transfrontaliero con la Germania, turismo
- turismo: 181.000 pernottamenti all'anno
- targa automobilistica:
KU
- città gemellata in Italia: Rovereto (TN)
Kufstein - per orientarsi meglio:
- Aeroporto di
Monaco di Baviera - 130 km
-
Sankt Johann -
30 km,
Kitzbühel - 35 km,
Rosenheim (D) -
40 km,
Wattens - 60 km,
Seefeld - 100 km,
Innsbruck - 75 km,
Zell am See - 80 km,
Monaco di Baviera (D) -
90 km,
Salisburgo - 115 km, Lienz -
125 km
- confine Germenia -
10 km, confine Brennero -
110 km
Alloggi a Kufstein, voli e autonoleggio:
Il centro di Kufstein, con la chiesa St. Vitus
foto:
Euro88
Cosa bisogna sapere di Kufstein?
Questa nota località di villeggiatura e di sport invernali, sovrastata dalla
montagna "Kaisergebirge" (2344 m), costituisce l'entrata - o il capolinea,
dipende da dove si arriva - del cosiddetto "corridoio tirolese", cioè il
passaggio dalla Germania all'Italia, formato dalla valle dell'Inn e da
quella del Brennero, oggi attraversato dall'autostrada del Brennero
(A12/A13). Questa posizione strategica ha fatto sì che la città con la sua
fortezza sia stata, per secoli, contesa tra la Baviera e gli Asburgo del
Tirolo.
Oggi, Kufstein e la sua provincia sono una località turistica che offre
qualcosa a tutti: le montagne, i prati e i boschi invitano sia le famiglie
con bambini che gli appassionati di Mountain-Bike o di sci. Le
infrastrutture turistiche sono, come quasi dappertutto in Austria, di ottimo
livello.
La "Unterer Stadtplatz", una delle due piazze centrali della città
foto:
Wolfgang Glock
Cosa c'è da vedere a Kufstein?
- la fortezza con il
Heimatmuseum,
museo di storia e cultura locale, si può salire a piedi o con un
ascensore
- ai piedi della fortezza: la Heldenorgel, organo
all'aperto, costruito nel 1931 per commemorare i morti nella prima
guerra mondiale. L'organo è udibile ogni giorno alle 12.00 e si sente
fino a 5-6 km di distanza,
- Unterer Stadtplatz e
Oberer Stadtplatz,
le piazze più importanti della città
- la chiesa di San Vito sull'Oberer Stadtplatz
- la Römerhofgasse, una stradina nel centro storico
con delle belle case antiche,
- il Kalvarienberg, un parco memoriale con dei
monumenti a personaggi famosi, p.e. la statua di Andreas Hofer (vedi
l'articolo dedicato a Andreas Hofer)
- nelle vicinanze di Kufstein (a nord): il piccolo ma grazioso
lago Walchsee che invita a farsi a piedi un bel giro del lago.
Il vicolo Römerhofgasse nel centro storico di Kufstein
foto:
Bbb
Le località sciistiche vicine a Kufstein:
Visite, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito