Le cifre dicono tutto: tremila abitanti e un milione di pernottamenti
all'anno. Il turista si trova perfettamente a suo agio in questa accogliente
cittadina tirolese con le sue belle case affrescate. La città e la regione
intorno (Olympiaregion Seefeld)
si sono dati molto da fare per attirare gli ospiti stranieri, tedeschi ed
italiani in primis. In estate, le possibilità di fare escursioni in
bicicletta o mountain-bike, passeggiate a piedi, a cavallo o in carrozza
sono tante, i relativi percorsi sono di varie difficoltà e comunque
attrezzate con una segnaletica perfetta. Chi vuole può intrattenersi anche nel
casinò, uno dei più grandi in Austria.
Ma Seefeld è famosa soprattutto per gli sport invernali, è uno dei centri
più importanti al mondo per lo sci da fondo. È attrezzata con un
trampolino
olimpico e ha ospitato, oltre alle rassegne olimpiche, tappe della Coppa del
Mondo di sci di fondo e di quella di combinata nordica. I numerosi sentieri
intorno a Seefeld, in estate un paradiso per le camminate a piedi, in
inverno si trasformano in piste di sci da fondo, lunghe complessivamente
circa 250 km.
Cosa c'è da vedere a Seefeld?
la piazza principale con intorno molti boutique, ristoranti e caffè
le numerose case affrescate del centro
(vedi le foto sotto)
la chiesa di pellegrinaggio Sankt Oswald, in stile tardo-gotico, del
Quattrocento (nel centro)
il santuario barocco "Heilig Kreuz", simbolo di Seefeld, costruita
1629-1666 (nella periferia occidentale, frazione di Kirchwald)
l'ex monastero agostiniano (vicino alla chiesa Sankt Oswald), oggi
un hotel a cinque stelle, fondato nel 1516 dall'imperatore Massimiliano
come albergo
Due esempi per le numerose case affrescate a Seefeld
entrambe le foto:
Rita Faustinella