Viaggio in Austria - Vacanze in Austria

In Tirolo tra tradizioni popolari,
folklore e fantasia

Condividere su Facebook
Carnevale a Imst
Carnevale a Imst
foto: Andreas Praefcke

Le tradizioni popolari dell'Austria:

Non si può certo dire che un paese come l’Austria sia carente di itinerari, scelte, opzioni e cose da fare; idee per tutti i tipi, per soddisfare tutti i gusti, dal culturale al paesaggistico, percorsi in bici e mountain bike, musei, stazioni termali, centri benessere, laghi e chi più ne ha più ne metta. Ed è così che i nove regioni dell'Austria offrono un’ampia gamma di offerta turistica da provocare invidia.

Ciò di cui parlo in questa pagina sono degli itinerari all’insegna del folklore che anima le diverse festività e ricorrenze dell’anno, ma anche di una fantasia squisitamente austriaca tra luoghi da fiaba collocati tra foreste, boschi, nani, elfi, fate e gnomi che caratterizzano o a cui si sono ispirate storie e leggende dell’Austria.

Il video del "Schleicherlaufen" a Telfs:

Carnevale a Telfs e Nassereith:

A Telfs, nei pressi di Innsbruck, ogni cinque anni si celebra uno dei Carnevali più belli del Tirolo: lo Schleichenlaufen. Rappresenta una tradizione molto antica che risale addirittura al 1612 con un rituale molto preciso. Il fulcro della manifestazione è la presenza di personaggi straordinari: gli Schleicher, maschere generalmente di ferro con cappelli a guisa di corone di fiori a cui si unisce uno stuolo di soggetti come uomini selvatici ricoperti di licheni, il Laternenträger ovvero il portatore di lanterna, orsi, personificazioni delle quattro stagioni e dei dodici mesi che corrono e imperversano per le vie del borgo. Questa mascherata, tra canti e danze, viene scandita in tre tempi: all’Epifania con l’uscita delle maschere, il secondo a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio a cui si unisce, oltre alle sopraccitate, un corteo e infine l’ultimo che conclude l’iter della festa con la sepoltura di Naz, la personificazione dello spirito carnevalesco. A questa drammatizzazione partecipano solo uomini. Tutto ciò vuole essere metafora di una prosperità futura per chiunque ne prenda parte o vi assista.

Altri rituali simili che evocano spiriti, creature o quanto si possa attingere dal fantastico si inscenano a febbraio a Nassereith (nella zona del Fernpass) dove si può presenziare al noto Schellerlaufen, una curiosa e vivace sfilata di carnevale prodotta con maschere facciali enormi costruite, da generazioni, dalla nota famiglia di artisti del luogo, i Kranewitter. Essa è conosciuta tra l’altro come la Schöne-Zug, la sfilata dei belli in onore ai sontuosi costumi che fanno da cornice, insieme a molti balli, a questa sfarzosa festa.

Il video del "Schellerlaufen" a Nassereith:

Carnevale a Axams:

Restando sempre in Tirolo passiamo ad Axams dove ogni anno il giovedì grasso si effettua la Corsa dei Wampeler cioè uomini di giovane età che indossano spaventose maschere, cappelli neri e camice bianche imbottite. Questi scorrazzano per il paese (Wampeler nel dialetto locale significa “colui con la grossa pancia”) e sono osteggiati da cavalieri che in sella cercano di attaccare i Wampeler per sporcare loro la camicia. Maggiore sarà il numero di Wampeler che riuscirà a terminare la manifestazione con la camicia non imbrattata, migliore dovrebbe essere il raccolto di quell’annata. Tra le altre non è certamente da perdere la Schemenlaufen, la corsa dei fantasmi dove i partecipanti coperti da campanelle, caratteristiche maschere in legno e antichi costumi impersonano soggetti tratti da saghe e leggende locali.

Questa carrellata di feste invernali lungo l’arco alpino costituiscono complessi rituali allestiti e celebrati con grande professionalità e serietà. Racchiudono tutte quante una sorta di originale momento per dimostrare debito e gratitudine nei confronti delle forze positive della natura nonché esorcizzare ciò che fa paura e si teme.

Tre musei dedicati al Carnevale:

Per tutti coloro che non avessero tempo di assistere alle manifestazioni e desiderassero conoscerne di più sarà possibile visitare tutto l’anno tre musei tematici dedicati al Carnevale: il Haus der Fasnacht (casa del carnevale) ad Imst, il Noaflhaus a Telfs e il Fasnachtsmuseum (museo del carnevale) a Nassereith.

Il mercatino di Natale di Innsbruck
foto: Lisa1963

Il Natale e l'Avvento a Innsbruck:

Se il carnevale in qualche modo sfodera, con le sue usanze e i suoi riti, figure buffe e terrifiche che si esibiscono in canti e balli con la sua emblematica volontà di scacciare demoni e spiriti per risvegliare la terra che giace addormentata durante l’inverno, il Natale e l’Avvento con la loro letizia inquadrano l’etica della “misura”.

Ad Innsbruck tutto ciò è annunciato dal Bambin Gesù che entra in città alla luce delle lanterne con un corteo di pastori in loden (cappotto in lana pesante e impermeabile), ragazze, suonatori di tromba. Nikolaus (San Nicola), il babbo natale che visita i bimbi il 6 dicembre, nella tradizione forma una bizzarra coppia con alcuni demoni. Da qui nascono numerose celebrazioni in villaggi austriaci dove il santo sfila scortato dal diavolo, il Krampus; generalmente si tratta di uomini-caproni mascherati e scatenati che si aggirano per le strade alla ricerca di bambini cattivi.
Testo: Daniele Brina

Dove soggiornare in Tirolo?

Hotel e pensioni in Tirolo
Appartamenti e case di vacanze in Tirolo
Austrian Airlines

Per sapere di più sul Tirolo e sull'Austria:

In Tirolo con la famiglia
In Tirolo con la famiglia
di Ulla Fürlinger
Scialpinismo in Tirolo
Scialpinismo in Tirolo
di Roberto Iacopelli
Tirolo - Mappa 1:150.000
Tirolo
Mappa 1:150.000
Tirolo - Guida Meridiani
Tirolo
Guida Meridiani
Guida Austria   Guida Austria   Guida Vienna   Vienna - DVD   Ciclovia del Danubio, da Passau a Vienna
Guide, carte stradali e DVD
dell'Austria

Vedi anche:

Museo dell'arte popolare del Tirolo
Il Museo dell'Arte Popolare
del Tirolo a Innsbruck
In Carinzia tra folklore e fantasia
In Carinzia
tra folklore e fantasia

Commenta questa pagina:

Scrivi un commento...

Scopri le mete turistiche più belle:

Il Tirolo
Il Tirolo
Tutte le città e regioni dell'Austria
Tutte le città e regioni dell'Austria

Da non perdere:


Impara il tedesco online e su dispositivi mobili
Impara il tedesco online
e su dispositivi mobili

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy