Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle
Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle

La fortezza Riegersburg

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Il paese di Riegersburg con la fortezza
Il paese di Riegersburg con la fortezza (sulla collina)
foto: C.Stadler/Bwag

Riegersburg in breve:

Riegersburg - per orientarsi meglio:

Carta stradale online: Carta stradale online di Riegersburg Carta stradale online di Riegersburg
Distanze da Riegersburg:

Alloggi a Riegersburg, voli e autonoleggio:

Hotel e B&B a Riegersburg
Appartamenti a Riegersburg
Voli a Vienna
Noleggio auto in Austria

Hotel e B&B a Riegersburg
Appartamenti a Riegersburg
Voli a Vienna
Noleggio auto in Austria

Cosa bisogna sapere di Riegersburg?

Avvicinandosi a Riegersburg la si nota già da lontano: la potente fortezza si erige su una ripida roccia basaltica al di sopra della città. Fu costruita nel 12° secolo ed ampliata e fortificata nel '600 è circondata da mura lunghe 3 km con bastioni, cancelli e fossati. Questo fortezza medievale, la più grande d'Austria, rappresentò per secoli un imprendibile avamposto contro tutti gli invasori provenienti dall'Ungheria o dalla Turchia. In tempi di guerra tutta la popolazione del paese che si trovava sotto la fortezza e di tutti i paesi vicini, compresi tutti i loro bestiami, potevano trovare protezione all'interno di queste mura.

Ancora nella seconda guerra mondiale fu usata come roccaforte tedesca. Infatti, nel cortile si trova un monumento per i soldati caduti nella seconda guerra mondiale. Nei diversi edifici di questa ampia fortezza ci sono vari musei: uno dedicato alle armi e alle macchine da guerra del passato, un'altro alle donne torturate e uccise nel medioevo come streghe, e un'altro ancora alla famiglia di Liechtenstein, i proprietari del castello che hanno avuto un ruolo importante nella storia dell'Austria.

Fin dal '600, all'interno della fortezza, su un'area di 10 ettari, si coltivava anche l'uva. Oggi queste coltivazioni sono gestite da alcuni viticoltori dei paesi circostanti. Molto interessanti e spettacolari sono le dimostrazioni con degli uccelli rapaci organizzate periodicamente da un allevamento che si trova nella fortezza.

Nel paese di Riegersburg sono da vedere in particolare la chiesa di S. Martino (vedi la foto in basso). Da non perdere è il Schoko-Laden-Theater (museo della cioccolata) che illustra tutta la filiera produttiva del cioccolato, dalla fava di cacao al consumo in fabbrica, e offre la possibilità di degustare i prodotti. Il museo conta circa 250.000 visitatori all'anno.

Nei dintorni di Riegersburg ci sono numerosi sentieri ben segnalati che si prestano per delle belle passeggiate a piedi o in bicicletta.
Riegersburg- a sinistra: la Stadttor (porta della città), a destra: la chiesa di S. Martino
a sinistra: la Stadttor (porta della città), a destra: la chiesa di S. Martino
foto:
Grubernst / Wigulf
Museo della cioccolata
Le fontane della cioccolata nel museo "Schoko-Laden-Theater"
foto: Zerohund

Come raggiungere la fortezza?

La fortezza è accessibile attraverso un'ascensore (situato sul lato nord) oppure attraverso una (ripida) salita a piedi.

Orario di apertura:
- maggio - settembre: tutti i giorni, ore 9-18
- ottobre - 2 novembre: tutti i giorni, ore 10-17
Fortezza Riegersburg
La fortezza Riegersburg
foto:
Steindy
Fortezza Riegersburg
Il paese di Riegersburg, visto dall'alto della fortezza
foto: Zerohund
Con Flixbus in Austria

Visite, tour, attività:

Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2025 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy