Viaggio in Austria - Vacanze in Austria

Eisenerz


Eisenerz è circondata da montagne, qui il Pfaffenstein (1.871 m)
foto: Marion Schneider & Christoph Aistleitner

Eisenerz in breve:

  • posizione geografica: nella valle boscosa dei due ruscelli Erzbach e Trofenbach, nelle "Alpi dell'Eisenerz"
  • regione: Stiria
  • altitudine: 736 m s.l.m.
  • abitanti: 4.800
  • confessioni religiose: cattolici: 67%, protestanti: 4,5%, musulmani: 1,5%, senza confessione: 24,5%, altre confessioni: 2,5%
  • economia: estrazione di minerali metallici e industrie collegate, turismo
  • targa automobilistica: LN
Per orientarsi meglio:
Eisenerz, Stiria
La posizione di Eisenerz
nella regione della Stiria
Carta stradale di Eisenerz
Cliccate sulla cartina per una carta stradale online di Eisenerz
Distanze da Eisenerz
Distanze da Eisenerz
(vedi anche: Distanze Italia-Austria)

 
L'Erzberg (monte di ferro) e l'estrazione di ferro:
i camion nella foto in basso a destra, che sembrano minuscoli, rendono l'idea delle dimensioni delle terazze.
foto:  Gerald Senarclens de Grancy / Marion Schneider & Christoph Aistleitner / DerGraueWolf

Cosa bisogna sapere di Eisenerz?

Questo piccolo borgo con il suo bel centro storico è, da secoli, un centro minerario vicino all'Erzberg (Monte di ferro) che è il più grande bacino di minerali ferrosi nel centro d'Europa.

Già i romani sapevano che l'Erzberg, la montagna vicino a Eisenerz (alta 1.468 m), era ricca di minerale ferroso e iniziarono lo sfruttamento a cielo aperto di questa preziosa risorsa. Nel '500 il ferro proveniente da Eisenerz aveva addirittura una quota di mercato del 20% nell'intera Europa. I ricchi giacimenti di ferro garantirono per secoli una notevole fioritura del paese, e solo la grande crisi del settore a livello mondiale, negli anni '80 del secolo scorso, ridusse l'importanza dell'estrazione del ferro in questa parte della Stiria. Comunque, ancora oggi, nella zona intorno a Eisenerz si estraggono ca. 2 milioni di tonnellate di minerale ferroso all'anno.

Il vecchio municipio di Eisenerz (del 1548)
foto: FB78
Oggi, l'Erzberg somiglia a una grossa e ripida piramide terrazzata e il rosso delle sue terrazze (vedi le foto sopra) sulle quali si muovono i grandi macchinari necessari per l'estrazione del ferro creano un forte contrasto con il verde dei boschi, dei prati e delle montagne che circondano Eisenerz. In estate si può visitare la miniera con degli appositi autobus.

Nel centro della città si può visitare un museo molto interessante (Steirisches Eisenmuseum, situato nel vecchio municipio) dedicato alla storia dell'estrazione di ferro in questa zona. La piccola cittadina che, per i cambiamenti del mercato mondiale e per la rivoluzione delle tecniche di estrazione, ha perso, tra il 1950 e oggi, gran parte dei suoi abitanti (13.000 nel 1951, 4.800 nel 2012), è comunque riuscita a trasformare il glorioso e ricco passato in una risorsa per il turismo che sta diventando sempre più importante. Il centro storico ha delle case molto curate e anche la chiesa di Sant'Osvaldo merita una visita, non solo per il curioso rilievo gotico che mostra Adamo e Eva come minatori. Questa chiesa fu fortificata al tempo dell'invasione turca (1532) con potenti bastioni circolari.

Notevoli sforzi sono stati fatti negli ultimi anni per migliorare e rendere più attraenti le strutture per gli sport invernali e per l'alpinismo. La zona intorno a Eisenerz è oggi nota anche tra gli alpinisti esperti che trovano nelle cime circostanti numerose possibilità per allenarsi.

Eisenerz è oggi il centro della "Österreichischen Eisenstraße" (Strada austriaca del ferro) che collega alcune città della Stiria, della Alta e della Bassa Austria con lo scopo di valorizzare culturalmente la tradizione dell'estrazione del ferro e le sue varie tecniche.
      

Dove soggiornare a Eisenerz?

Com'è il tempo a Eisenerz?

WetterOnline
Eisenerz

Commenta questa pagina:

Tutte le pagine sulla Stiria:

Tutte le pagine su città e regioni dell'Austria:

Consiglio:

Il tedesco? Nessun problema!

Tutti i capitoli di www.viaggio-in-austria.it:

Vienna  Tutte le città e regioni dell'Austria  Politica e società dell'Austria  Sugli austriaci e le loro tradizioni  La storia dell'Austria  Letteratura austriaca  Musica austriaca  Cinema, arte, filosofia e scienze 

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy