Uno dei migliori musei mondiali dedicati ai
Celti
si trova invece nel centro storico di Hallein, affacciato sulla
Salzach di fronte alla Pernerinsel. L'isola naturale nel fiume è la sede
delle vecchie saline, chiuse nel 1989 quando cessò l'estrazione del sale. Chiusa in parte alle auto, la città vecchia di
Hallein racchiude molte piazze e strade piene d'atmosfera, con belle case
cinque- e seicentesche nello stile tipico dell'area e una sfilata di caffé,
ristoranti e vetrine accattivanti. Le case più caratteristiche,
riconoscibili dai tetti rustici, sono quelle attorno alla
Molnarplatz. Nella
Schöndorferplatz c'è il
municipio affrescato,
nella
Kornsteinplatz anticamente veniva pesato il grano,
dalla
Schifferplatz sul fiume partivano i barconi carichi
di sale, sostituiti ora da battelli turistici.
Di fronte alla neoclassica chiesa parrocchiale consacrata ai
Santi
Antonio e Geronimo c'è lo
Stille-Nacht-Museum
dedicato alla celeberrima canzone natalizia
Stille Nacht (Astro del Ciel).
Più prosaica, ma non meno attraente è la visita della
Hofbràu
Kaltenhausen, la birreria più antica del Salisburghese con un
piccolo museo al suo interno.
Hallein fa parte delle 17 cittadine
riunite nell'associazione
Kleine Historische Städte
in Österreich (Piccole Città Storiche
in Austria)