Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle
Viaggio in Austria - Le città e regioni più belle

Hallein

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Hallein sul fiume Salzach
Hallein sul fiume Salzach
foto: www.khs.info

Hallein in breve:

Hallein - per orientarsi meglio:

Carta stradale online:
Carta stradale online di Hallein Carta stradale online di Hallein

Distanze da Hallein:

Alloggi a Hallein, voli e autonoleggio:

Hotel e B&B a Hallein
Appartamenti a Hallein
Voli a Vienna
Noleggio auto in Austria

Hotel e B&B a Hallein
Appartamenti a Hallein
Voli a Vienna
Noleggio auto in Austria

Hallein - nel mondo del sale:

Il municipio affrescato di Hallein
Il municipio affrescato di Hallein
foto:
Ailura
Salz, sale, è la prima parola tedesca che si registra quando si arriva nel Salisburghese perché compare ovunque. Tanto più quando si passa per Hallein, la città che sull'oro bianco ha costruito la sua fortuna sin dalla preistoria. I Celti ne scoprirono i giacimenti più di 2.700 anni fa nel Dürrnberg (799 m) che sovrasta Hallein. Proprio nella frazione montana della città, chiamata Bad Dürrnberg per le acque termali salmastre che alimentano la piscina del Kurhotel St. Josef e l'adiacente stabilimento di gradazione, si possono ripercorrere secoli di storia legati al sale. Per esempio immergendosi nelle Salzwelten, le antiche miniere di salgemma trasformate in parco a tema dove si percorrono lunghe gallerie in trenino, si provano gli scivoli di legno dei minatori e si resta incantati davanti al Salzsee, il mistico lago salato nel ventre della montagna. Per toccare con mano il mondo del Celti, al quali è intitolata una veloce pista estiva di slittino lunga 2,2 chilometri, accanto alle Salzwelten di recente è stato realizzato il Keltendorf, una ricostruzione di un villaggio celtico.
In una delle miniere di sale a Hallein
Nelle Salzwelten, le miniere di sale a Hallein
foto: lienyuan lee
Uno dei migliori musei mondiali dedicati ai Celti si trova invece nel centro storico di Hallein, affacciato sulla Salzach di fronte alla Pernerinsel. L'isola naturale nel fiume è la sede delle vecchie saline, chiuse nel 1989 quando cessò l'estrazione del sale. Chiusa in parte alle auto, la città vecchia di Hallein racchiude molte piazze e strade piene d'atmosfera, con belle case cinque- e seicentesche nello stile tipico dell'area e una sfilata di caffé, ristoranti e vetrine accattivanti. Le case più caratteristiche, riconoscibili dai tetti rustici, sono quelle attorno alla Molnarplatz. Nella Schöndorferplatz c'è il municipio affrescato, nella Kornsteinplatz anticamente veniva pesato il grano, dalla Schifferplatz sul fiume partivano i barconi carichi di sale, sostituiti ora da battelli turistici.

Di fronte alla neoclassica chiesa parrocchiale consacrata ai Santi Antonio e Geronimo c'è lo Stille-Nacht-Museum dedicato alla celeberrima canzone natalizia Stille Nacht (Astro del Ciel). Più prosaica, ma non meno attraente è la visita della Hofbràu Kaltenhausen, la birreria più antica del Salisburghese con un piccolo museo al suo interno.

Hallein fa parte delle 17 cittadine riunite nell'associazione Kleine Historische Städte in Österreich (Piccole Città Storiche in Austria)
Hallein - la chiesa parrocchiale Santi Antonio e Geronimo
Sotto e sopra: la chiesa parrocchiale Santi Antonio e Geronimo
foto: www.khs.info / C.Stadler/Bwag

Hallein - la chiesa parrocchiale Santi Antonio e Geronimo

Visite, tour, attività nei dintorni di Hallein:

Potrebbero interessarti anche:

Guide dell'Austria
Guide
Austria
Guide di Vienna
Guide
Vienna
Carte stradali dell'Austria
Carte stradali
Austria
Carte escursionistiche dell'Austria
Carte escursioni
Austria
La geografia dell'Austria
Geografia
dell'Austria
Pedaggi autostradali in Austria
Pedaggi
autostradali
Targhe automobilistiche dell'Austria
Targhe
automobilistiche
Nomi geografici: tedesco -italiano
Nomi geografici
ted-ita

Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2025 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy