Vienna - capitale dello Stile Liberty
Otto Wagner, uno dei protagonisti dello Stile Liberty a Vienna
foto:
Wenzl Weis
Lo stile liberty:
All'inizio del '900 nacque a Vienna una nuova associazione artistica dal nome
"Secessione", con il motto: "Der Zeit ihre Kunst, der Kunst ihre Freiheit"
("A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà"). Di questo nuovo
movimento artistico facevano parte i pittori Gustav Klimt
e Egon Schiele,
gli architetti Otto Wagner e
Joseph Maria Olbrich e molti altri ancora che
si inserirono in quel nuovo stile artistico chiamato "Art Nouveau",
"Stile Liberty" o "Jugendstil" diffuso in tutta l'Europa e negli Stati
Uniti. Questo stile interessò, tra il 1890 e
1910, le arti
figurative, l'architettura e le arti applicate. In quegli anni gli
artisti della Secessione viennese influenzarono profondamente il volto della città.
I monumenti descritti sotto rappresentano solo la parte più importante
del patrimonio artistico viennese che risente dell'influenza dello stile
liberty. Vienna offre molti altri piccoli gioielli architettonici ed
artistici di questo genere.
Il palazzo della Secessione:
- Indirizzo: Friedrichstraße 12 (vicino al Karlsplatz)
- Costruzione: 1897-1898
- Architetto: Joseph Maria Olbrich
- All'interno: Il "Fregio di Beethoven", un ciclo di immagini dipinto da Gustav Klimt, lungo 34 metri e alto 2 metri.
- Per saperne di più:
Il palazzo della Secessione
Il padiglione della vecchia metropolitana:
- Indirizzo: Karlsplatz
- Costruzione: 1897
- Architetto: Otto Wagner
- Decorazioni: Joseph Maria Olbrich
- Materiali usati: Acciaio e lastre di marmo, il tetto ad arco è decorato in oro.
- Per saperne di più:
Karlsplatz
La Postsparkasse:
- Indirizzo: Georg Koch Platz 2
- Costruzione: 1904-1912
- Architetto: Otto Wagner
- Descrizione: L'esterno
dell'edificio della banca delle Poste è molto sobrio, la facciata è fatta di
blocchi di marmo e granito, fissati alla parete esterna con rivetti di metallo.
Gli interni sono invece più ariosi, coperti da una volta a vetri.
- Per saperne di più:
La Postsparkasse
La chiesa "Am Steinhof":
- Indirizzo: Baumgartner
Höhe 1 (all'estrema periferia ovest di Vienna)
- Costruzione: 1904-1907
- Architetto: Otto Wagner
- Decorazioni: Otto Wagner, Koloman Moser, Othmar Schimkowitz
- Descrizione: La chiesa si trova all'interno di un ospedale psichiatrico, nel punto più alto
della zona, visibile da quasi ogni punto del distretto. La grande cupola è in
rame dorata, la facciata è invece ricoperta con lastre di marmo. Notevoli le
vetrate di Koloman Moser.
La Majolika-Haus:
- Indirizzo: Linke Wienzeile 38 / 40
- Costruzione: 1898
- Architetto: Otto Wagner
- Decorazioni: Otto Wagner, Koloman Moser, Othmar Schimkowitz, J. M. Olbrich
- Descrizione: Due condomini, uno accanto all'altro, decorati con
colorati motivi floreali su piastrelle smaltate e ornamenti in stucco dorati.
Alloggi a Vienna, voli e autonoleggio:
La villa di Otto Wagner (oggi "Fuchs-Villa"):
- Indirizzo: Hüttelbergstraße (nel quartiere di Hütteldorf)
- Costruzione: 1886-1888
- Architetto: Otto Wagner
- Descrizione: Costruita in stile neopalladiano come residenza
estiva per sé e per la sua famiglia. È circondata da un vasto giardino, anche questo disegnato da Otto Wagner. Oggi è un museo privato
dell'architetto e pittore viennese Ernst Fuchs.
L'orologio Ankeruhr:
- Indirizzo:
Hoher Markt 10-11
- Costruzione: 1911-1914
- Progetto: Franz Matsch
- Descrizione: Orologio con carillon (con figure mobili). Fa da
ponte che collega le due parti dell’edificio dell’Anker-Hof, a dieci metri sopra la via sottostante.
La Österreichische Galerie Belvedere:
- Indirizzo: Prinz Eugen-Straße 27
- Opere esposte: Nella parte superiore
del Belvedere si può vedere, tra l'atro, la più grande collezione di quadri
di
Gustav Klimt (la galleria ne possiede ben 28, tra cui i celebri quadri "Il
bacio" e "Judith 1"), in altre sale ci sono invece dei capolavori di
Egon Schiele e
Oskar Kokoschka.
- Per saperne di più:
Il castello di Belvedere
La farmacia Engel:
- Indirizzo: Bognergasse 9
- Costruzione: 1901-1902
- Architetto: Oskar Laske
- Descrizione: La facciata esterna è di marmo, decorata da due angeli in stile liberty.
Per saperne di più:
Gustav Klimt
Gustav Klimt è stato il più
importante pittore austriaco, un protagonista dello Stile Liberty.
Egon Schiele
Nella sua breve vita, morì a soli 28 anni, Egon
Schiele raggiunse una
espressività pittorica ammirata in tutta l'Europa.
Karlskirche e Karlsplatz
Il Karlsplatz, la Karlskirche, il paviglione della
Metropolitana e il palazzo della Secessione.
Il castello del Belvedere
Il castello del Belvedere, ospita la "Österreichische Galerie Belvedere", uno dei
principali musei d'arte di Vienna.
Il Barocco a Vienna
Molti dei più bei palazzi di Vienna sono caratterizzati
dall'esuberanza decorativa dello stile barocco.
Visite, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito