Liechtenstein in breve:
- nome ufficiale: Fürstentum Liechtenstein (Principato di
Liechtenstein)
- posizione geografica: tra l'Austria e la Svizzera
- popolazione: 37.500 abitanti
- stranieri residenti in Liechtenstein: circa 34% della
popolazione totale (provenienti soprattutto dalla Svizzera e
dall'Austria)
- italiani residenti in Liechtenstein: circa 1.200
- capitale: Vaduz (5.400 abitanti)
- superficie: 160 km2 (in confronto,
San Marino: 61 km2)
- lunghezza massima: 25 km
- larghezza massima: 12 km
- montagna più alta: Grauspitz (2.599 m)
- punto più basso: valle del Reno (ca. 430 m)
- lingua ufficiale: tedesco
- lingua parlata: tedesco svizzero
- forma di governo: monarchia costituzionale
- stato indipendente dal: 1806
- festa nazionale: 15 agosto
- economia: banche, società finanziarie, turismo
- pendolari (dall'Austria e dalla Svizzera):
circa il 50%
della popolazione lavorativa
- moneta: Franco Svizzero (l'Euro è generalmente
accettato)
La bandiera del Principato
di Liechtenstein
Per orientarsi meglio:
Carta stradale online
di Liechtenstein:
Distanze da Vaduz:
- Altre città del Liechtenstein:
Schaan - 3 km,
Nendeln - 8 km,
Balzers - 9 km,
Malbun - 14 km,
Ruggel - 18 km
- Città dell'Austria:
Bregenz - 55 km,
Innsbruck - 175 km
- Città della Germania:
Lindau - 70 km,
Monaco di Baviera - 240 km
- Città della Sizzera:
Zurigo - 110 km,
Lucerna - 130 km
Cosa bisogna sapere di Liechtenstein?
Il Principato di Liechtenstein, uno degli stati più piccoli dell'Europa, si trova
tra l'Austria e la Svizzera, non lontano dal
lago di Costanza. Il confine occidentale con la Svizzera è formato dal fiume
Reno,
mentre la parte orientale del paese verso l'Austria è montagnosa.
È una monarchia costituzionale guidata dal Principe. Il parlamento del
Liechtenstein è composto da 25 rappresentanti, eletti dal popolo. Un
gabinetto di cinque ministri si occupa delle questioni politiche quotidiane.
Diversamente da altre monarchie costituzionali, la Costituzione del
Liechtenstein dà forti poteri al Principe. Come la Svizzera, non fa parte
dell'Unione Europea. Il Principato non ha un proprio esercito, per i costi
troppo alti, la sicurezza dei propri confini è delegata, tramite accordi
bilaterali, alla Svizzera. Una curiosità: solo nel 1984 fu concesso, tramite
un referendum popolare, il diritto di voto anche alle donne, come ultimo
paese dell'Europa.
Il paese ha un alto tenore di vita (è il terzo paese più ricco del mondo
come PIL pro capite), simile a quello della Svizzera, nella cui economia è integrato attraverso un'unione doganale e monetaria.
Per la sua legislazione finanziaria
particolare il piccolo Principato è considerato un "paradiso fiscale" che ospita numerose banche e le sedi legali di ca. 30.000 società finanziarie.
Anche il turismo, soprattutto quello invernale, costituisce un'importante fonte di ricchezza del piccolo paese.
Liechtenstein - servizi di prenotazione:
Cosa c'è da vedere a Liechtenstein?
A Vaduz:
- il castello di Vaduz, il simbolo
del Principato, è situato a 120m al di
sopra del centro e risale al 1300. È l'abitazione della famiglia del
principe (il capo dello stato) e non può essere visitato
- il Kunstmuseum Liechtenstein (inaugurato nel 2000)
è un museo d'arte moderna e contemporanea, ospita la collezione
nazionale del Liechtenstein e mostre itineranti di livello
internazionale
- la cattedrale Sankt Florian è stata costruita
1869-1873
- il palazzo del governo (del 1903) e accanto la
moderna sede del parlamento di Liechtenstein (del 2008)
- il ponte di legno sopra il Reno (per pedoni e
ciclisti) è lungo 135m e collega Vaduz con il comune di Sevelen, in
Svizzera. Costruito nel 1870 e successivamente più volte modificato e
restaurato
A Balzers:
- il castello medievale Burg Gutenberg (del 1300)
Vicino a Malbun:
- il lago Steg che invita a delle belle passeggiate
- la più importante zona sciistica di Liechtenstein
Altre foto di Liechtenstein:
Una panoramica di Vaduz, la capitale del Liechtenstein. Le
montagne in fondo si trovano in Svizzera.
foto:
Rainer Ebert
La facciata del Museo di arte moderna a Vaduz
foto:
Ruedi Walti
Il palazzo del governo del Principato
foto:
Böhringer Friedrich
Vicino a Liechtenstein ci sono:
Vorarlberg
(Austria)
Il Vorarlberg è la più occidentale delle regioni
austriache.
È molto amato dai turisti, in
particolare da chi pratica gli sport invernali.
Il
lago di Costanza
Il Lago di Costanza offre innumerevoli possibilità di fare sport, di
divertirsi o di riposarsi.
Potrebbero interessarti anche:
Altri paesi e regioni di lingua tedesca:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy