Viaggio in Austria - Vacanze in Austria

I tesori sotterranei di Vienna

Condividere su Facebook
La stazione "Volkstheater" della linea U3 della metropolitana di Vienna
La stazione "Volkstheater" della linea U3 della metropolitana di Vienna,
decorata con un mosaico in vetro di Murano, di Anton Lehmden.
foto: Manfred Werner

Una città sotto la città:

Magnifici palazzi, splendidi edifici, chiese di ogni epoca donano a Vienna un'aura affascinante. La città della musica per eccellenza, il centro dell'impero, una meraviglia con molto da offrire; un perfetto incrocio fra antico e moderno, intensa vita culturale e attrattive davvero invidiabili.

Ma a Vienna c'è sempre qualcosa di nuovo da esplorare. Questa enigmatica e armonica metropoli ha tante facce: una di queste è particolare. Così come Berlino, anche la capitale austriaca ha il suo tesoro sotterraneo (vedi anche: Il cielo sotto Berlino). Una città solo apparentemente nascosta ma ora, in parte, visitabile.

Basta prima di tutto calarsi nella moderna rete metropolitana (U-Bahn) che oltre a collegare in maniera ramificata i diversi quartieri, presenta altrettanti passaggi sotterranei come punto di partenza verso nuove scoperte. Nella costruzione di alcune fermate delle linee si è tentato di salvaguardare il più possibile luoghi posti sottoterra che possono essere utilizzati per scopi culturali.
Il simbolo della metropolitana a Vienna
Il simbolo della metropolitana a Vienna,
la "U" sta per "Untergrundbahn"
foto: Thomas Steiner
Dopo l'elegante architettura Jugendstil della stazione di Karlsplatz creata da Otto Wagner, oggi è possibile ammirare un'altra fermata della U-Bahn nella cui recente riprogettazione l'arte è stata la protagonista: la stazione Volkstheater (vedi la foto sopra). L'intento è quello di condurre il pubblico verso l'arte, ma anche l'arte direttamente al pubblico. Ed è così che dalle banchine della U3 è oggi contemplabile lo stupendo mosaico dell'artista Anton Lehmden, composto da tre milioni di tessere in vetro di Murano e costato ben due anni e mezzo di lavoro. Punto di partenza tematico dell'opera è la natura e lo sviluppo della terra e dell'universo dall'epoca del Big Bang.

Catacombe e cripte:

Dalla stazione dello Stephansdom invece le insegne guidano verso l'omonimo edificio gotico di cui sono visitabili le catacombe e la cripta del duca che contiene alcuni resti degli Asburgo. Queste strutture furono progettate e allestite quando la peste si diffuse in città. Per evitare ulteriori contagi molti vennero seppelliti proprio qui per decreto dell'allora imperatore Carlo VI (1732). Un'altra cripta conosciuta è ubicata sotto la Kapuzinerkirche, fondata nel 1618; fu uno dei luoghi di sepoltura degli Asburgo per circa trecento anni. Lì, nella Kaisergruft, è possibile osservare sarcofagi di dodici imperatori e di diciannove imperatrici, nonostante alcune parti dei loro corpi risiedano nelle catacombe dello Stephansdom. Altri nobili mummie abbigliate e imparruccate sono presenti presso la cripta della Michaelerkirche vicino all' Hofburg. 

Restando sempre in tema non è certo da escludere l'Augustinerkirche che risale al 1327. Qui si celebrarono numerosi matrimoni famosi come quello tra Maria Luisa e Napoleone nel 1810 e tra Francesco Giuseppe e Sissi nel 1851. Tuttavia questa chiesa è famosa per l'Herzerlgruft, la cripta dei cuori, dove vengono conservati i cuori degli imperatori austriaci. Circa quarant'anni fa invece, durante i lavori per la linea 1 della metropolitana viennese affiorò dagli scavi la Virgilkapelle, una vasta cappella gotica. Proprio in Stephansdomplatz si possono ammirare le fondamenta della cripta.

Nella Kaisergruft, sotto la chiesa Kapuzinerkirche:
la tomba dell'imperatrice Maria Teresa e suo marito Francesco I di Lorena
foto: Dalibri

Scoprire il passato di Vienna:

Interessanti sono inoltre i magazzini di deposito e le cantine posti sotto il complesso monastico di Schottenstift nella piazza Freyung che conservano elementi barocchi, romanici e Biedermeier. Oggi nell'area vi è uno spazio del Museum im Schottenstift. Nei pressi della Marc-Aurel Strasse alcuni scavi mostrano reperti archeologici d'epoca romana come monete, vasellame, il tutto in un museo sotterraneo dove è possibile osservare persino i resti del campo romano di Vindobona.


L'Esterhazykeller:

Per chi volesse invece dedicarsi ad un percorso sottosuolo enogastronomico potrà sperimentare il tour delle cantine. Fin dal medioevo molte case viennesi erano dotate di numerosi piani sottoterra dove conservare vino e alimenti. In periodo di guerra addirittura si viveva lì sotto al punto da creare estesi labirinti dotati di tunnel. Molte di queste cantine andarono distrutte durante la costruzione della rete metropolitana o di parcheggi, ma alcune sono rimaste e riadattate a veri e propri ristoranti-cantina 'keller', come ad esempio la Esterhazykeller o la Rathauskeller in Wipplingerstrasse.

Visite guidate nella rete fognaria di Vienna:

Un modo avvincente e innovativo per passare in rassegna i sotterranei della capitale asburgica è senz'altro rappresentato dal tour organizzato dalla Vienna Walks attraverso la la rete fognaria. Il fascino nascosto delle fognature che attraversano le grandi città viene spesso descritto o mostrato come protagonista di romanzi o pellicole cinematografiche. Infatti, sull'immaginario del famoso film Der Dritte Mann (Il terzo uomo) del 1949 con Orson Welles, che mostrava come scenario il conosciutissimo attore inseguito dalla polizia proprio fra i tunnel delle fognature viennesi nell'immediato dopoguerra, il tour della Vienna Walks è stato predisposto per consentire al turista di conoscere la città sotto una nuova prospettiva. Oltre a ripercorrere le location del film il tour, che parte dalla stazione della U-Bahn 4 di Stadtpark, fornisce anche delle informazioni sulla storia post bellica di Vienna.

Dove soggiornare a Vienna?

Hotel e pensioni a Vienna
Appartamenti di vacanza a Vienna

Visite guidate, tour, attività:

Altre proposte >>

Guida Austria   Guida Austria   Guida Vienna   Vienna - DVD   Ciclovia del Danubio, da Passau a Vienna
Guide, carte stradali e DVD
di Vienna e dell'Austria

Altri servizi di prenotazione:

Voli a Vienna
Voli
a Vienna
Noleggio auto in Austria
Autonoleggio
in Austria

Com'è il tempo a Vienna?

WetterOnline
Wien
Temperature e precipitazioni medie a Vienna
fonte: Wikipedia

Altre informazioni utili:

Che tempo fa in Austria?
Il tempo in altre città
dell'Austria
Geografie dell'Austria
La geografia
dell'Austria
I pedaggi in Austria
Pedaggi autostradali
in Austria

Commenta questa pagina:

  Scrivi un commento...

Scopri di più su:

Vienna - capitale dell'Austria
Vienna - capitale dell'Austria
Tutte le città e regioni dell'Austria
Tutte le città e regioni dell'Austria

Impara il tedesco online e su dispositivi mobili
Impara il tedesco online
e su dispositivi mobili

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy