Vienna è, probabilmente, l'unica capitale del mondo dove si
coltivano le viti. La maggiore comunità viticoltrice si trova nel quartiere
di Grinzing. Questo antico villaggio di vignaioli che si trova sulle pendici
delle prime colline del Wienerwald è diventato, nel 1893, un quartiere di
Vienna.
Nelle vie strette di questo paese non si ha affatto la sensazione di
trovarsi in un quartiere di una metropoli. Le case sono piccole, al massimo
di due piani e tutte di un colore diverso dall'altro. Sembra un po' il
paesino delle fiabe.
Gli "Heurigen":
Ma il vero fascino di Grinzing sta nei numerosi Heurigen, i locali dove,
secondo la tradizione, si beve il vino nuovo della stagione. Oggi gli
Heurigen sono disseminati un po' dappertutto e sebbene Grinzing abbia perso
un po' del suo fascino, essendo praticamente sempre piena di turisti, una
passeggiata in questo villaggio con una visita culinaria in uno di questi
locali caratteristici è sempre molto piacevole.
Gli Heurigen godono a Vienna di una fama pari a
quella dei caffé. Negli Heurigen vengono serviti esclusivamente vino e bevande
analcoliche, insieme a una grande varietà di tradizionali piatti locali, principalmente
piatti freddi con formaggi, speck, lardo, affettati, uova e diversi tipi di
pane. Ma con il numero sempre crescente di turisti, molti degli Heurigen di
Grinzing sono diventati dei veri e propri ristoranti con tutto quello che
offre l'ottima cucina austriaca. Ma si possono ancora trovare posti più
piccoli e tradizionali dove si respira l'ambiente di una volta. Negli Heurigen di Grinzing, suonano spesso i cosiddetti
Schrammeln, piccoli
gruppi di quattro musicisti, di solito con fisarmonica, chitarra e due violini
che suonano musica popolare e che contribuiscono all'atmosfera unica di
questo simpatico paesino.
La parola "Heuriger" indica, in realtà, sia il vino nuovo dell'anno che il
posto dove lo si beve. Nel dialetto viennese "heuer" significa "oggi, quest'anno";
"heurig", di conseguenza, sta per "di quest'anno". Oltre a
Grinzing, la
località più famosa per gli Heurigen, ci sono altri quartieri di Vienna dove
si trovano molte di queste osterie tipiche: a Heiligenstadt,
Sievering,
Neustift am Walde, Stammersdorf, Strebersdorf,
Mauer, Oberlaa e a
Nußdorf.
Nella foto di sopra uno dei gustosi piatti tipici offerti
negli Heurigen del quartiere. Per quanto riguarda il vino si distingue tra
il Viertel (il quartino), lo
Achtel (l'ottavo) e il
Gespritzt (lo spruzzato) che è una miscela di vino bianco o rosso con acqua minerale
gasata - la bevanda preferita di molti viennesi.
Sui piatti tipici dell'Austria:
La cucina austriaca
Qui trovate alcune delle ricette più
caratteristiche dell'Austria, comprese quelle dei dolci.
I vini austriaci
Anche nella terra di Mozart Bacco ha piantato i suoi semi.