Viaggio in Austria - La cucina austriaca
Viaggio in Austria - La cucina austriaca

Il Dirndl

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Una giovane donna che indossa il Dirndl
Una giovane donna che indossa il Dirndl
foto:
Nemoralis

Cos'è il "Dirndl" e come nasce questo vestito tradizionale?

La parola "Dirne" (oppure "Deern" nella Germania settentrionale), che nel linguaggio comune di oggi è un po' fuori uso, significava "ragazza" e "Dirndl" e ne era il diminutivo, usato in Baviera e in Austria. Si usava questa parola soprattutto per ragazze delle classi sociali inferiori, in particolare per quelle che lavoravano come serve nelle fattorie. Il vestito che si mettevano queste ragazze era il "Dirndlgewand" o "Dirndlkleid" (vestito della ragazza) che poi divenne semplicemente "Dirndl". Questi vestiti erano ancora molto semplici e poco elaborati, servivano infatti come vestiti da lavoro. Il grembiule, sotto il quale spesso è nascosta una borsa, è sempre stato parte indispensabile del Dirndl e ricorda ancora questa origini umili.

Il Dirndl è costituito di solito da una gonna ampia con attaccatura alta, la cui lunghezza varia a seconda della moda, uno stretto bustino chiuso sul davanti, spesso con ampia scollatura quadrata o rotonda, e una blusa. Verso la fine dell'800 il Dirndl si impose anche tra le donne delle classi sociali più alte e il vestito divenne più elaborato con nuovi accessori, come sciarpe, gilet e cappelli. Nei vecchi quadri riportati in basso si possono vedere alcune delle innumerevoli forme dei Dirndl che spesso dipendevano solo dalla fantasia di chi lo indossava. Infatti, a differenza di altri vestiti tradizionali, di solito non è possibile attribuire a una regione un modello canonico di questo vestito.

In origine il Dirndl era di cottone a tinte pastello, poco vivaci, mentre oggi si vedono dei Dirndl di tutti i materiali possibili, anche di seta, e con colori vivaci e sgargianti.

Il Dirndl com'era una volta:

Il Dirndl di una volta
in alto: due quadri di Emil Rau (ca. 1937)
in basso a sinistra: quadro di Eduard Kasparides (1926), in basso a destra: quadro di Otto Kirberg (1896)
fonte: 
Wikimedia Commons
Il Dirndl di una volta

Il Dirndl oggi:

Negli anni '60 e '70 del secolo scorso i Dirndl erano quasi spariti dall'uso pubblico, solo durante alcune feste popolari si vedeva qualche (raro) costume di questo genere. Il Dirndl era fuori moda, ritenuto vecchio e superato. Ma a partire dagli anni '80 e '90 si potè registrare una sorprendente rinascita del Dirndl e sempre più giovani scoprirono il gusto di vestirsi in questo modo. Da una parte si riscoprirono i costumi "originali" del passato, ma forse ancora più diffusa fu una libera interpretazione delle tradizioni dando via a Dirndl sempre più colorati e fantasiosi, addirittura a versioni sexy e trasgressive. Il Dirndl sembra adattarsi a molti gusti diversi e chi lo indossa certamente non passa inosservato.

I Dirndl più belli ed elaborati si comprano ormai nei negozi più alla moda a dei prezzi non proprio popolari. Ma ce n'è per tutti i gusti e anche per tutti i portafogli - e si possono comprare i Dirndl anche online. Vedi sotto.
Il Dirndl oggi

I Dirndl che potete ordinare via internet:

Il Dirndl online bestellen
Questi ed altri costumi Dirndl, con taglie diverse

Altre pagine sulle tradizioni popolari austriaci:

Gli austriaci e le loro tradizioni
Tutto quello che volevate sempre sapere sugli austriaci
Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy