Viaggio in Austria - Vacanze in Austria

Vienna - il parlamento

Condividere su Facebook
Vienna, parlamento
Il palazzo del parlamento austriaco, situato sulla Ringstraße
foto: 
Peterburg23

Il palazzo del parlamento:

Il palazzo del parlamento, inaugurato nel 1883, è ispirato all'architettura greca. Qui si riuniscono le due camere del parlamento dell'Austria, il Nationalrat e il Bundesrat.

Il magnifico palazzo del parlamento fu costruito tra il 1874 e il 1883 sulla Ringstraße, il grande anello che circonda il centro storico, costruita dopo l'abbattimento delle mura che circondavano Vienna a partire dal '300. L'architetto, il danese Theophil von Hansen, lo fece costruire in stile greco. Due imponenti rampe conducono al portico, modellato su quello dei templi greci, che si trova in posizione rialzata rispetto alla Ringstraße. Al centro del timpano, sopra il portico, è rappresentato l'imperatore Francesco Giuseppe che consegna la costituzione - quella del 1861 in cui fu concessa l'istituzione del parlamento.

Tra il 1861 e il 1883 le due camere del parlamento, "Herrenhaus" e "Abgeordnetenhaus", si erano riunite in due edifici provvisori separati, la prima seduta nel nuovo palazzo sulla Ringstraße, sede di entrambe le camere, ebbe luogo il 4 dicembre 1883.

All'interno del vasto complesso si trovano le sale in cui si riuniscono i parlamentari, gli appartamenti di Stato splendidamente decorati, e le sale conferenza. Informazioni sulle visite guidate si trovano in fondo a questa pagina.

La fontana di Pallade Atena:

Vienna, parlamento
La fontana davanti al parlamento, con la statua di Pallade Atena, la dea greca della saggezza
foto:
Gryffindor
Davanti al parlamento si erge la fontana di Pallade Atena, alta cinque metri, costruita tra il 1809 e il 1902 (architetto: Carl Kundmann). Ai piedi della grande statua giacciono le divinità dei quattro fiumi principali dell'Austria Cisleithania: il Danubio (la donna nuda a destra), l'Inn (l'uomo barbuto alla sua sinistra), l'Elba e la Moldava (dietro). Sopra ci sono due figure femminili sedute che rappresentano il potere legislativo e quello amministrativo. Il fatto che la statua della dea della saggezza rivolge la schiena al parlamento ha portato a numerose battute spiritose e barzellette sul rapporto tra parlamentari e saggezza...

Sulla storia del parlamento austriaco:

Fino al 1919, l'anno in cui crolla l'impero austro-ungarico, questo parlamento rappresentò solo la "Cisleithania" (la parte non-ungherese), cioè la parte tedesca, ceca, polacca e slava dell'impero.

In quel periodo, il parlamento, pur essendo una prima apertura verso istituzioni più democratiche, non era molto rappresentativo: le donne non potevano votare e il voto degli uomini era limitato a chi pagava più tasse, quindi la stragrande maggioranza della popolazione era esclusa. Le competenze del parlamento erano limitate e l'ultima parola l'aveva sempre l'imperatore. Inoltre, gli interessi sempre più contrastanti delle varie nazionalità presenti nel parlamento bloccarono spesso la sua attività.

Solo con il 1919, dopo la fine della monarchia e la costituzione della Repubblica dell'Austria, il parlamento assunse le funzioni e i poteri di una vera rappresentanza democratica e da quell'anno in poi anche le donne poterono votare.

Dall'arrivo dei nazisti austriaci al governo (1934) fino alla fine della seconda guerra mondiale e la caduta di Hitler (1945) il parlamento austriaco fu praticamente abolito. Oggi è di nuovo la sede delle due camere del parlamento austriaco, il "Nationalrat" (la camera dei deputati) e il "Bundesrat" (la rappresentanza delle regioni).
Vienna, parlamento  Vienna, parlamento
a sinistra: la sala del Nationalrat - la prima camera del parlamento (foto: Peter Binter)
a destra: la sala del Bundesrat - la seconda camera del parlamento (foto: Gryffindor)

Dove soggiornare a Vienna?

Hotel e pensioni a Vienna
Appartamenti di vacanza a Vienna

Informazioni per i visitatori:

Visite guidate, tour, attività:

Altre proposte >>

Altri servizi di prenotazione:

Voli a Vienna
Voli
a Vienna
Noleggio auto in Austria
Autonoleggio
in Austria

Per saperne di più su Vienna e l'Austria:

Guida Austria   Guida Austria   Guida Vienna   Vienna - DVD   Ciclovia del Danubio, da Passau a Vienna
Guide, carte stradali e DVD
di Vienna e dell'Austria

Com'è il tempo a Vienna?

WetterOnline
Wien
Temperature e precipitazioni medie a Vienna
fonte: Wikipedia

Altre informazioni utili:

Che tempo fa in Austria?
Il tempo in altre città
dell'Austria
Geografie dell'Austria
La geografia
dell'Austria
I pedaggi in Austria
Pedaggi autostradali
in Austria

Commenta questa pagina:

Scrivi un commento...
Marina Lizull:
Ho trovato il tutto, sia immagini che presentazione delle stesse, molto chiaro e avvincente. Ho apprezzato la semplicità e l'efficacia delle spiegazioni, atte a suscitare ulteriori interessi. Grazie
(17/01/2013)

Scopri di più su:

Vienna - capitale dell'Austria
Vienna - capitale dell'Austria
Tutte le città e regioni dell'Austria
Tutte le città e regioni dell'Austria

Impara il tedesco online e su dispositivi mobili
Impara il tedesco online
e su dispositivi mobili

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy