Viaggio in Austria - La letteratura austriaca
Viaggio in Austria - La letteratura austriaca

Adalbert Stifter: natura e spazio nei primi "Studien"

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Adalbert Stifter
Adalbert Stifter (1805-1868)
foto:
Autore sconosciuto
Rainer Maria Rilke
Rilke nello studio della Villa Strohl-Fern a Roma, nel 1904
foto: Autore sconosciuto
Tesi di laurea di Renata Durighello.

Informazioni generali:

Titolo della tesi:
Adalbert Stifter: natura e spazio nei primi "Studien"

Autrice:
Renata Durighello

Università:
IULM, Istituto Universitario di Lingue Moderne, Facoltà di Lingue e letterature Straniere, Sede di Feltre

Anno di scrittura:
1992

L'abstract della tesi:

Il lavoro intende dimostrare come l’equazione Stifter = Biedermeier sia tutt’altro che corretta e l’armonia e l’equilibrio della sua opera matura nascano dal contrasto e dal duello uomo-natura presente soprattutto nei suoi primi racconti. In effetti protagonista quasi indiscusso dei suoi racconti è lo spazio nel quale l’uomo cerca di inserirsi, e spazio nell’opera di Stifter è sinonimo di Natura.

L’interesse di Stifter per la natura è in rimo luogo un interesse scientifico: ricordiamo che già ai tempi dell’università amava frequentare le lezioni di Fisica, Matematica e Astronomia e durante le vacanze estive compiva lunghe passeggiate nelle quali raccoglieva erbe e pietre che in seguito conservava e catalogava minuziosamente. Egli andava via via considerando le piccole ed apparentemente insignificanti manifestazioni della natura molto più importanti di eventi fragorosi quali terremoti e alluvioni perché in loro si riconosce la mite legge che tutto accomuna (“sanftes Gesetz”).
Molte volte però all’interno dei suoi racconti, soprattutto dei primi, appare una natura di tutt’altro genere, tutt’altro che mite: incontriamo infatti vasti deserti, nei quali ci si perde, eventi spaventosi come lunghe siccità o potenti tempeste di neve, forti temporali, infine fenomeni sconcertanti, ma che possono essere del tutto o in parte dimostrati scientificamente, come l’eclissi solare,gli strani colori assunti dalla terra vista dall’alto di un pallone aerostatico ed episodi di elettromagnetismo. In questi passi la natura è vissuta come esperienza inquietante (unheimlich – A questo proposito si è tentato un confronto con E.A. Poe)

I racconti maggiormente presi in considerazione sono i primi Studien – Feldblumen, Der Condor, Das Heidedorf e Der Hochwald e i posteriori racconti Die Sonnenfinsternis im Juli 1842 e Aus dem bairischen Walde. In essi si distinguerà un modo via via più consapevole da parte dell’autore di intendere il rapporto uomo-spazio e si intravedranno le linee principali della sua opera matura.

L’influsso del Romanticismo, presente nelle prime opere, si fa sentire sotto diversi punti di vista e lo accompagna anche più avanti, nella dialettica di spazi aperti e chiusi, di eternità intesa come immutabilità o come ripetizione. A tal proposito sono stati presi in considerazione anche Abdias, Das alte Siegel, Brigitta, Der Hagestolz e Der Beschriebene Tännling.

Note sul copyright:

L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:

Su Adalbert Stifter vedi anche:

Libri per la scuola
Libri universitari

Elenco di tutti i testi pubblicati finora:
Archivio online di tesi di laurea, tesine e ricerche
Vedi anche:
Tutti i protagonisti della letteratura austriaca

Potrebbero interessarti anche:

Adalbert Stifter   Adalbert Stifter   Adalbert Stifter   Adalbert Stifter  
Opere di Adalbert Stifter, biografie e saggi
La letteratura tedesca
La
Letteratura
tedesca
La letteratura tedesca
La
letteratura
tedesca
Guida alla letteratura tedesca, 1945-2017
Letteratura
tedesca
1945-2017
Atlante della letteratura tedesca
Atlante della
letteratura
tedesca

I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte   
Testi classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte

© 2024 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy