|
Home
> Musica,
cinema, arte, scienze
> Klaus
Maria Brandauer |
Klaus Maria Brandauer, diventato famoso soprattutto con
le sue interpretazioni nei film "Mephisto" (1981) e "La mia Africa"
(1986), è l'attore austriaco più noto del mondo. |

Klaus Maria Brandauer, nel 2003
foto: Wikipedia |
Cenni
biografici: |
Klaus Maria Brandauer è nato il 22 giugno 1943 a Bad
Aussee, nella Stiria (Steiermark). Nel 1962 ha iniziato a
studiare recitazione nella "Stuttgarter Hochschule für Musik und
Darstellende Kunst" (Università per la Musica e l'Arte Figurativa di
Stoccarda). A partire dal 1963 ha lavorato come attore di teatro prima a
Tubinga e poi a Vienna. Dal 1972 è membro fisso del prestigioso "Burgtheater"
di Vienna di cui, nel 2008, è diventato membro onorario.
Brandauer è uno dei pochi austriaci che è riuscito a farsi un nome anche a
Hollywood. Ha avuto il suo primo grande successo internazionale con il film "Mephisto" (1981) che gli è valso un premio
al festival di Cannes. Per la sua interpretazione in "La mia
Africa" (1986) ha ottenuto una candidatura all'Oscar come migliore
attore non protagonista e ha vinto il Golden Globe.
Parallelamente alla sua carriera come attore cinematografico Brandauer
ha lavorato incessantemente anche per il teatro, per la radio e per la
televisione.
In occasione del 250° anniversario della morte di Wolfgang Amadeus
Mozart (nel 2006) le radio pubbliche della Germania hanno trasmesso, con
grande successo, ogni giorno la lettura di una lettera di Mozart, con la
voce di Brandauer, accompagnata dalla sua musica (vedi sotto).
Ha lavorato anche come regista, sia per il teatro che per il cinema. Nel 2006
fu regista della "Dreigroschenoper" (Opera da tre soldi) di Bertolt
Brecht a Berlino che, in sette settimane, ha avuto 70.000 spettatori,
uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi.
Brandauer è stato sposato con la regista e sceneggiatrice austriaca
Karin Brandauer dal 1964 fino alla morte della moglie nel 1992. Nel 2007
si è risposato con Natalie Krenn, studiosa di scienze e tecniche del
teatro.
Klaus Maria Brandauer ha sempre spiccato non solo per la sua bravura e
le sue interpretazioni originali e convincenti, ma anche per il
suo carattere irascibile che ha fatto scrivere a un giornalista del
quotidiano "Frankfurter Allgemeine Zeitung":
"È proprio quella mescolanza tra
arroganza e superiorità, da sviscerale e narcisistica sfacciataggine e
orgoglio personale che nasce da disciplina, bravura e successo, con cui
Brandauer è diventato un personaggio pubblico che divide la critica: o
lo si ama del tutto o per niente". |
I film più
importanti con Klaus Maria Brandauer come attore: |
-
Scacchiera di spie (1972)
-
Una domenica d'ottobre
(1979)
-
Mephisto
(1981)
-
Agente 007 - Mai dire mai
(1983)
-
Il colonnello Redl
(1985)
-
La mia Africa
(1985)
-
La nave faro
(1986)
-
Georg Elser – Einer aus
Deutschland (1989)
- anche come regista
-
La casa Russia
(1990)
-
Mario und der Zauberer
(1994)
- anche come regista
-
Geremia il profeta
(1998)
-
Rembrandt
(1999)
-
Cyrano von Bergerac (2000)
-
Druids (2001)
-
Tetro (2008)
Inoltre, Brandauer ha recitato in numerose produzioni per
la TV tedesca e austriaca. |
DVD con
film di Klaus Maria Brandauer: |

La casa Russia
Regia: Fred Schepisi
DVD (98 min.)
Lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco
Per saperne di più... |

Mephisto
Regia: Istvan Szabo
DVD (144 min.)
Lingue: italiano,
tedesco
Per saperne di più... |

OO7 - Mai dire mai
Regia: Irvin Kersher
DVD (129 min.)
Lingue: italiano, spagnolo, francese, inglese,
Per saperne di più... |
|

Il colonello Redl
Regia: Istvan Szabo
DVD (140 min.)
Lingua: italiano
Per saperne di più... |

La mia Africa
Regia: Sydney Pollack
DVD (154 min.)
Lingue: italiano, inglese, spagnolo
Per saperne di più... |
Biografia
di Brandauer: |
Brandauer legge Mozart: |

Klaus Maria Brandauer
Die Kunst der Verführung
di Dössel Christine
366 pag. (in lingua tedesca)
Per saperne di più... |

Brandauer liest Mozart
2 CD (94 min.)
(in lingua tedesca)
Per saperne di più... |
Vedi anche: |
Tutte
le pagine su musica,
cinema, arte e scienze
Da Mozart e Mahler a Klimt e Freud. Tutto sulla
cultura austriaca. [capitolo]
|
| |
|