
Alfred Nobel
Che cos'è il Premio Nobel?
Il premio Nobel viene conferito dal 1901 ogni anno in sei campi:
fisica, chimica, fisiologia/medicina,
letteratura, pace, economia. Tutto risale al fisico
Alfred Nobel che nel suo testamento aveva voluto e reso possibile la
Nobel Foundation che da allora conferisce annualmente questi prestigiosi premi. Per sapere di più su Alfred Nobel e su tutto quello che riguarda il premio e le persone premiate potete consultare le
pagine ufficiali
del Premio Nobel (in lingua inglese). Di ogni personaggio premiato c'è una biografia, il suo discorso ufficiale e, per gli ultimi anni, spesso anche dei video, interviste e altre risorse sulla sua opera.
Tutti i testi biografici e le
foto dei vincitori del Premio Nobel sono dell'enciclopedia
Wikipedia.
1905 - Premio Nobel per la Pace:
 |
Bertha von Suttner (1843-1914)
Bertha Felicitas Sophie, baronessa von Suttner, è stata una scrittrice
austriaca. La sua opera principale, che le garantì fama mondiale, è "Die Waffen
nieder" (Giù le armi), pubblicata nel 1889. Per l'impegno profuso a favore delle
tematiche pacifiste radicali, è considerata un simbolo del desiderio di pace
dell'Austria, e il suo paese l'ha eletta per rappresentare l'Austria sulla
maggiore (2 €) delle nuove monete dell'euro.
Pagina di approfondimento in questo sito:
Bertha von Suttner
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1905/ |
1911 - Premio Nobel per la Pace:
 |
Alfred Hermann Fried (1864-1921)
Alfred Hermann Fried è stato un giornalista ed esperantista austriaco. Amante
della letteratura, si applicò al giornalismo, conoscendo la Baronessa Bertha von
Suttner, Premio Nobel per la pace nel 1905 e attiva pacifista, che lo influenzò
profondamente. Nel 1900 Fried apprese la lingua esperanto, di cui condivise
subito gli ideali. L'attività di Fried fu prolifica, venendo riconosciuto il suo
ruolo nella diffusione della filosofia pacifista nel 1911, con la consegna del
Premio Nobel per la pace.
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1911/ |
1925 - Premio Nobel per la Chimica:
 |
Richard Adolf Zsigmondy (1865-1929)
Richard Adolf Zsigmondy è stato un chimico austriaco, pioniere nello studio dei
colloidi. Il cratere Zsigmondy presente sulla superficie della Luna è stato così
battezzato in suo onore. Lavorò anche sugli idrosòl d'oro sviluppando
l'ultramicroscopio a fenditura. Nel 1911 mise in evidenza il fenomeno della
condensazione capillare. La sua carriera scientifica continuò in Germania, a
Gottinga come professore di chimica dove rimase per il resto della sua carriera
professionale.
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/1925/ |
1933 - Premio Nobel per la Fisica:
 |
Erwin Schrödinger (1887-1961)
Erwin Schrödinger è stato un fisico e matematico austriaco, di grande importanza
per i contributi fondamentali alla meccanica quantistica e in particolare per
l'equazione a lui intitolata. Nel 1926 pubblica su gli Annalen der Physik lo
scritto "Quantisierung als Eigenwertproblem" (Quantizzazione come problema del
valore caratteristico), dove espone quella che sarà chiamata equazione di
Schrödinger. Nel 1944 scrive What is Life? (che contiene Negentropy, concepts
for genetic code), libro molto importante in ambito biologico in quanto contiene
la definizione della vita dal punto di vista fisico, che di seguito portò alla
scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Il suo ritratto era
rappresentato sulla banconota austriaca da 1000 scellini.
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1933/ |
1945 - Premio Nobel per la Fisica:
 |
Wolfgang Pauli (1900-1958)
Wolfgang Ernst Paul è stato un fisico austriaco.
Fu tra i padri fondatori della meccanica quantistica. Suo è il cosiddetto
"principio di esclusione", per il quale vinse il Premio Nobel nel 1945. Questo
principio dice che due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri
quantici uguali.
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1945/ |
1973 - Premio Nobel per la Fisiologia / Medicina:
|
Karl von Frisch (1886-1982)
Karl Ritter von Frisch è stato un biologo austriaco. Insieme a Konrad Lorenz e
Nikolaas Tinbergen, ha contribuito concretamente alla nascita dell'Etologia, una
delle tante branche in cui si dividono le Scienze Biologiche. Il principale
oggetto dei suoi studi sono stati i sensi delle api, identificando i loro
meccanismi di comunicazione e dimostrando la loro sensibilità ai raggi
ultravioletti ed alla luce polarizzata. È stato uno dei primi a decifrare il
significato della danza dell'addome.
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1973/ |
1973 - Premio Nobel per la Fisiologia / Medicina:
 |
Konrad Lorenz (1903–1989)
Konrad Zacharias Lorenz è stato uno zoologo ed etologo austriaco. È considerato
il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come
"ricerca comparata sul comportamento". Ricevette il Premio Nobel per i suoi
studi sulle componenti innate del comportamento e in particolare sul fenomeno
dell'imprinting nelle oche selvatiche. Lorenz deve tuttavia gran parte della
propria popolarità alle opere di divulgazione scientifica. Pioniere
dell'ambientalismo, si è inoltre occupato per tutta la vita di filosofia.
Pagina di approfondimento in questo sito:
Konrad Lorenz
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1973/ |
1998 - Premio Nobel per la Chimica:
 |
Walter Kohn (1923)
Walter Kohn è un fisico austriaco naturalizzato statunitense il cui lavoro è
rivolto principalmente nell'ambito della fisica teorica. Il Premio Nobel fu
attribuito per il suo contributo alla conoscenza delle proprietà elettroniche
dei materiali. In particolare Kohn ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo della
teoria del funzionale della densità, che rese possibile incorporare
effetti quantomeccanici nella densità elettronica tramite l'utilizzo della
funzione d'onda. Questa semplificazione computazionale aprì molti nuovi
orizzonti e divenne un metodo essenziale per la determinazione della struttura
elettronica. Kohn diede anche un significativo contributo alla fisica dei
semiconduttori.
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/1998/ |
2004 - Premio Nobel per la Letteratura:
 |
Elfriede Jelinek (1946)
Elfriede Jelinek è una scrittrice e drammaturga austriaca. Ha fatto il suo
esordio letterario con la raccolta "Schatten Lisas" nel 1967. Ha tradotto in
tedesco William Shakespeare, Thomas Pynchon, Georges Feydeau, Eugène Labiche,
Christopher Marlowe e Oscar Wilde. Ha scritto la sceneggiatura del film Malina
(1991) di Werner Schroeter, dal libro di Ingeborg Bachmann. Altri titoli della
sua produzione letteraria sono: "La pianista e Nuvole", "Le amanti" e "La
voglia". Ricevette il Premio Nobel "per il flusso musicale di voci e controvoci
dei suoi romanzi e commedie che con una straordinaria accuratezza linguistica
rivelano le assurdità e il potere autoritario dei clichés sociali".
Pagina del sito ufficiale del Premio Nobel:
www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/2004/ |
Commenta questa pagina:
Tutte le pagine su cinema, arte e scienze e filosofia dell'Austria:
Vedi anche:
|
|