Tesi di laurea di Giovanna Graziani.
![]() Robert Musil (1880-1942) Informazioni generali:
Titolo della tesi:
La biblioteca di Robert Musil
Autrice: Università: Anno di scrittura: L'abstract della tesi:Il lavoro si propone di ricostruire la biblioteca di Robert Musil attraverso la ricerca e l'analisi di tutte le citazioni e di tutti i riferimenti bibliografici presenti nell'intera sua opera. Scopo principale è non solo quello di sapere quali testi Musil abbia letto nel corso della sua formazione, ma anche quello di identificare le precise edizioni da lui possedute.
La prima fase è dunque analitica: le fonti più ricche di informazioni sono le lettere e i diari di Musil, oltre agli indici delle citazioni redatti da Adolf Frisé e da E.Castex. Tale fase porta alla compilazione dell'indice di tutte le opere commentate, citate o semplicemente nominate da Musil. Per ogni testo sono fornite indicazioni bibliografiche, sia che tali dati siano stati forniti da Musil stesso, sia che ne sia stata necessaria una ricostruzione. La seconda fase del lavoro si è proposta di capire quali siano, tra le numerosissime opere contenute nell'indice, quelle effettivamente lette da Musil, quali siano state le più importanti o quali quelle che hanno mediato la conoscenza di altri testi. Tali opere sono classificate, per quanto possibile, secondo le principali direttrici della formazione musiliana: alla prima linea filosofica, cui sono legate anche letture di tipo antropologico, sociologico e pedagogico, seguono testi propriamente letterari, opere di psicologia ed infine lavori scientifici. A ricerca ultimata i testi più importanti sono stati microfilmati presso la Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, nell'edizione utilizzata da Musil, quando ciò è stato possibile, e, in caso contrario, in un'edizione vicina all'anno di lettura. Il lavoro costituisce un'utile base di riferimenti per chi studia l'opera inedita di Musil (principalmente i suoi manoscritti), che si presenta molto frammentaria e densa di citazioni. A questa tesi inoltre è annessa la trascrizione di pagine manoscritte tratte dalle cartelle VII/8, VII/9 e VII/11 del Nachlass di Robert Musil. Per mettersi in contatto con l'autrice di questa tesi:
Prima di inviare la vostra richiesta vi invito a leggere le note sul
copyright (vedi sotto). Nella vostra richiesta dovete indicare:
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti
da ricordare sono:
Per contattare l'autrice della tesi
cliccate qui Vedi anche:Commenta questa pagina:Tutte le pagine sulla letteratura austriaca: |
|
Il tedesco? Nessun problema!Tutti i capitoli di www.viaggio-in-austria.it: |
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy