Viaggio in Austria - La letteratura austriaca
Viaggio in Austria - La letteratura austriaca

Triumpf und Tragik des Erasmus von Rotterdam. L'europeismo di Stefan Zweig

Vienna Tutte le regioni dell'Austria Società austriaca Gli austriaci Letteratura austriaca Cultura austiaca Musica Storia dell'Austria
Stefan Zweig
Stefan Zweig (1881-1942) in una foto del 1912
Autore sconosciuto
Tesi di laurea di Stefania Salmaso.

Informazioni generali:

Titolo della tesi:
Triumpf und Tragik des Erasmus von Rotterdam. L'europeismo di Stefan Zweig

Autrice:
Stefania Salmaso

Università:
Università di Padova - Facoltà di Lettere - Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne

Anno di scrittura:
1991

L'abstract della tesi:

La tesi "Triumph und Tragik des Erasmus von Rotterdam. L'Europeismo di Stefan Zweig" è divisa in due parti.

La prima parte riguarda la vita dell'autore in relazione agli eventi storici di quel periodo (1881-1942). La seconda parte tratta una delle numerose opere di Zweig, la biografia storica "Triumph und Tragik des Erasmus von Rotterdam" che viene analizzata considerando le informazioni contenute nella prima parte della tesi.

La fonte, da cui sono tratte le informazioni sugli eventi principali della vita di S. Zweig sono le memorie autobiografiche dell'autore che portano il titolo " Die Welt von gestern." Quest'opera, la cui attendibilità storica e cronologica non è certa, acquista particolare significato, in quanto costituisce da una parte la testimonianza della prospettiva dello Zweig vecchio, dall'altra offre la dimensione dello sviluppo spirituale della sua vita. In "Die Welt von gestern" l'autore illustra il cambiamento della sua vita in rapporto all'evolversi degli eventi storici.

"Triumph und Tragik des Erasmus von Rotterdam" appartiene al gruppo delle biografie storiche, di cui Zweig si occupò negli anni '30. Già dal 1920 aveva iniziato a dedicarsi al genere biografico.

L'Interesse principale di Zweig da un attento esame risulta essere: - l'indagine del fare artistico e dell'agire storico. - Il rilievo della "Faculté Maitresse" dell'individuo, in particolare dell'artista. (Faculté Maitresse intesa come capacità dell'individuo di opporsi allo spirito del tempo e alle condizioni temporali attraverso la propria forza morale, attraverso una coscienza superiore.)

Nella figura di Erasmo Zweig intravede la personificazione dei suoi propri ideali: europeismo, tolleranza, cultura d'impronta morale e pedagogica. L'impegno etico di Zweig si orientò principlamente all'attività di diffusore e mediatore del bagaglio culturale europeo; insieme ad altri intellettuali voleva promuovere un europeismo unitario e mostrare la tensione all'unita' dello spirito europeo. L'intellettuale infatti svolge secondo Zweig un ruolo fondamentale come educatore delle masse a valori morali e spirituali e si contrappone al politico, che invece ricerca la soddisfazione di interessi particolari.

Zweig morì suicida nel '42, in seguito al precipitare degli eventi storici.
Libri per la scuola
Libri universitari

Note sul copyright:

L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
Vedi anche:
Tutti i protagonisti della letteratura austriaca

Potrebbero interessarti anche:

Stefan Zweig   Stefan Zweig   Stefan Zweig   Stefan Zweig  
Opere di Stefan Zweig, biografie e saggi
La letteratura tedesca
La
Letteratura
tedesca
La letteratura tedesca
La
letteratura
tedesca
Guida alla letteratura tedesca, 1945-2017
Letteratura
tedesca
1945-2017
Atlante della letteratura tedesca
Atlante della
letteratura
tedesca

I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte    I classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte   
Testi classici della letteratura tedesca con il testo tedesco a fronte

© 2025 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy